Patrimonio oltre 20 milioni: Fedez spiega perché il denaro non è tutto

Luisa Perdona

Luglio 24, 2025

In una recente intervista concessa a Forbes Leader, Fedez (nome d’arte di Federico Lucia) ha fatto un riepilogo della sua situazione economica. Il rapper ha dichiarato che «la holding Zedef, che controlla il gruppo di società legate al suo brand, ha una consistenza patrimoniale complessiva che supera i 20 milioni di euro».

Da “nullatenente” a imprenditore: il percorso

Fedez ha spiegato che durante un’udienza del 2020 si definì «nullatenente» per via dell’intestazione patrimoniale alla holding. «Mi domando ancora come la registrazione sia finita online», ha dichiarato, riferendosi a quel momento «di impeto».

«Non sono attaccato al denaro»

Il rapper ha sottolineato di non avere un’attitudine ossessiva verso il denaro. «Da diversi anni la prerogativa fondamentale di tutti i miei progetti sono l’adrenalina e lo stimolo creativo che mi possono dare, non il denaro», ha affermato.

Un mix di vantaggi e svantaggi nella sovraesposizione

Fedez ammette che la visibilità mediatica è una lama a doppio taglio: «Esser esposto mi ha avvantaggiato da un lato e svantaggiato dall’altro. Scivoloni non sono mancati. L’invisibilità è un super potere, la sovraesposizione no».

Holding Zedef: il pilastro economico

La holding Zedef è la struttura che raggruppa le attività imprenditoriali di Fedez: società di produzione, management, progetti editoriali e investimenti immobiliare. In un caso specifico, ha realizzato una plusvalenza grazie alla vendita di un immobile sul Lago di Como.

Separare creatività e attività economica

Un filo rosso dell’intervista è stato il desiderio di indipendenza economica dalla musica. Fedez ha spiegato: «Volevo esser indipendente dal punto di vista economico rispetto alla musica… Questo mi dà libertà nella scrittura e nei progetti creativi».

Musica vs imprenditorialità

Pur riconoscendo l’importanza della musica — «la musica non è al primo posto nel mio business, ma rimane al primo posto rispetto ai miei sfoghi creativi» — l’artista evidenzia come la componente creativa e quella imprenditoriale rappresentino due anime diverse del suo lavoro.

Affrontare la bufera mediatica

Nonostante una recente «bufera comunicativa», Fedez ha dichiarato che la solidità economica della sua holding non è stata scalfita. «Devono parlare i risultati. Prima di fare proclami bisogna aspettare».

Cosa significa “non attaccato al denaro”

L’affermazione di non essere attaccato al denaro mostra una visione consapevole e matura: il focus non è sul guadagno fine a se stesso, bensì sulla progettualità e sul valore artistico e creativo, priorità che mantengono equilibrata la gestione delle finanze.

Oltre i numeri: un nuovo equilibrio personale

Fedez mostra consapevolezza dei rischi della celebrità, ma evidenzia anche la capacità virtuosa di usare l’esposizione come leva imprenditoriale, pur mantenendo una misura personale “artigianale”, lontano dall’ostentazione.

Implicazioni per il futuro

Questo approccio lascia intravedere un’evoluzione strategica: un artista che vuole avere il controllo totale sulla sua produzione musicale e sui progetti, riducendo la dipendenza da enti esterni o case discografiche.

Riflessioni conclusive

Fedez emerge da questa intervista come un professionista consapevole: possiede un patrimonio importante — oltre 20 milioni —, ma la sua bussola resta la creatività e la libertà artistica. Il denaro è uno strumento, non un fine, e questo messaggio può rappresentare una lezione utilissima per chi lavora in settori dove arte e affari rischiano di sovrapporsi.

×