WhatsApp introduce i “promemoria” per i messaggi: non perderai mai più qualcosa di importante
WhatsApp sta sperimentando una funzione innovativa e utilissima: i **promemoria per i messaggi**. Se nelle chat sei spesso sommerso da notifiche e rischi di dimenticare messaggi importanti, questa novità è pensata proprio per te. Vediamo nel dettaglio come funziona, quando arriverà e perché può essere rivoluzionaria per la gestione delle conversazioni.
Cos’è la funzione “Promemoria” sui messaggi
Attualmente in test nella versione beta per Android (2.25.21.14), la funzione consente di impostare un avviso su un singolo messaggio ricevuto o inviato. Basta premere a lungo il messaggio, selezionare l’opzione “Remind me” (o “Ricordami”) dal menu e scegliere un intervallo temporale preimpostato o una data/ora personalizzata.
Intervalli predefiniti e opzione personalizzata
WhatsApp offre tre livelli rapidi per il promemoria: **2 ore**, **8 ore** o **24 ore**, così puoi facilmente rimandare la lettura o la risposta. In alternativa, è possibile impostare un promemoria **personalizzato**, selezionando esattamente giorno e orario secondo le proprie esigenze.
Come riconosci i messaggi con promemoria attivo
Dopo aver impostato un promemoria, il messaggio selezionato viene contrassegnato da una piccola **icona a forma di campanella**, visibile direttamente nella chat, in modo da individuarlo facilmente anche tra centinaia di messaggi.
Cosa succede allo scadere del promemoria
All’ora stabilita, WhatsApp invierà una notifica contenente:
- Il testo del messaggio selezionato
- L’anteprima del contenuto multimediale, se presente
- Il nome della chat da cui proviene
La notifica avrà etichetta “Reminder” o “Promemoria” e verrà ricevuta solo da chi ha impostato l’avviso.
Un sistema sicuro e privato
Tutti i promemoria vengono gestiti **localmente sul tuo dispositivo**. Nessuno, né altri utenti né la piattaforma, può sapere che li stai usando o cosa ricorderai. Anche i server di WhatsApp non memorizzano alcuna informazione su questi promemoria.
A chi è utile questa funzione
I principali utenti che trarranno beneficio da questo strumento sono:
- Chi gestisce chat **molto attive**, sia personali sia di lavoro
- Professionisti che usano WhatsApp per scadenze e appuntamenti
- Chi tende a posticipare la risposta o a dimenticare contenuti rilevanti
In sostanza, fa risparmiare tempo e riduce il rischio di perdere messaggi importanti.
Differenze tra “promemoria” e altre funzioni
Rispetto alle soluzioni attuali:
- Messaggi salvati: richiedono di riaprite manualmente le chat
- Chat appuntate: rimangono visibili, ma non ricordano quando intervenire
- Promemoria: notificano in un momento scelto, con superamento dei limiti degli altri strumenti
Si comporta così come un’assistente personale per i messaggi, simile a funzionalità già presenti su altre piattaforme come Slack.
Tempistiche e disponibilità
La funzione è attualmente in fase di test tra beta tester per Android (v2.25.21.14). Non ci sono ancora date ufficiali per il rilascio nella versione stabile Android o iOS, ma il rollout su larga scala potrebbe avvenire già nelle prossime settimane.
Possibili sviluppi futuri
Non è escluso che in futuro verrà estesa anche la possibilità di impostare promemoria ricorrenti o integrati con calendario esterno. Inoltre WhatsApp sta sperimentando anche un sistema per ricordare automaticamente i **messaggi non letti** dai tuoi contatti più frequenti, per evitare di trascurare nulla.
Consigli per usarli al meglio
- Usa l’icona promemoria per filtrare subito i messaggi importanti nella chat
- Imposta orari basati sulle tue attività: durante una riunione, a fine giornata o prima di un evento
- Rimuovi promemoria superflui tenendo premuto sul messaggio e disattivando la campanella
- Usa l’opzione custom se i preset non si adattano ai tuoi impegni
Conclusione
La funzione “Promemoria” su WhatsApp rappresenta un notevole passo avanti nel rendere la piattaforma più organizzata e utile, soprattutto per chi gestisce molte conversazioni. Non si tratta di un semplice “segnalibro”, ma di un’applicazione concreta per migliorare la gestione del tempo e delle priorità comunicative.