Se accarezzi ogni cane che incontri per strada, potresti avere queste 7 qualità psicologiche

Cane

Accarezzare i cani non è solo affetto: rivela molto della tua personalità, dicono gli psicologi - www.pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Luglio 25, 2025

Secondo uno studio universitario, chi si ferma ad accarezzare i cani mostra qualità come empatia, apertura mentale e intelligenza emotiva. Ecco cosa dice la psicologia.

Cammini per strada, vedi un cane e senti l’impulso di fermarti ad accarezzarlo. Ti capita di passare ore a giocare con il cane di amici o parenti? Secondo un studio condotto negli Stati Uniti e confermato da esperti clinici, questo comportamento non è casuale. Interagire con un cane non solo riduce lo stress e aiuta la regolazione emotiva, ma sembra anche riflettere tratti della personalità ben precisi. L’indagine condotta dalle università della Florida, Carroll e Marquette ha messo in evidenza benefici fisici e mentali legati a questo semplice gesto, mentre la psicologa Leticia Martín Enjuto ha delineato i profili psicologici più comuni tra chi mostra una particolare affinità con i cani.

Empatia, apertura mentale e relazioni positive

La prima qualità ricorrente è una empatia spiccata. Secondo la psicologa, chi è attratto in modo naturale dai cani è spesso in grado di leggere le emozioni degli altri, umani o animali che siano. Questo tipo di sensibilità permette di stabilire legami basati sulla fiducia e sulla cura, e si riflette anche nella qualità delle relazioni interpersonali. Chi si ferma a toccare un cane è, con ogni probabilità, qualcuno che ascolta davvero, che coglie segnali di disagio e gioia, e che ha la capacità di entrare in sintonia con ciò che prova chi lo circonda.

A questa sensibilità si affianca una marcata apertura alle esperienze. Accarezzare un animale sconosciuto, per strada, implica curiosità e assenza di pregiudizio. Secondo Martín Enjuto, chi mostra questo atteggiamento possiede una mente elastica, pronta ad accogliere ciò che la realtà propone. Questo facilita una visione positiva e propositiva del mondo, incrementa il piacere della scoperta e contribuisce a coltivare un senso di connessione con gli altri.

Cane
Accarezzare i cani non è solo affetto: rivela molto della tua personalità, dicono gli psicologi – www.pdspsicologidellosport.it

Non sorprende quindi che tra le qualità evidenziate ci sia anche una naturale socievolezza. Le persone che si fermano a coccolare i cani sono spesso cordiali, disponibili, inclini al contatto umano. Hanno una predisposizione a costruire reti affettive solide, basate sulla reciprocità. Secondo la psicologa, sono individui che trovano piacere nella relazione, che vedono nel legame con un animale una forma autentica di comunicazione e vicinanza.

Resilienza, altruismo e consapevolezza di sé

Un altro tratto osservato con costanza è l’elevata resilienza. Interagire con un cane, anche solo attraverso una carezza, può attivare processi di regolazione emotiva che rafforzano la capacità di affrontare momenti difficili. I cani offrono affetto incondizionato, e chi sa accoglierlo sembra sviluppare una maggiore forza interiore, utile per affrontare il dolore, la perdita, lo stress quotidiano. È come se questo semplice contatto aiutasse a rimettere insieme i pezzi, a riconnettersi con ciò che conta davvero.

Oltre alla resilienza, chi mostra questa predisposizione si distingue anche per altruismo e attenzione verso l’altro. Toccare un cane è un gesto che parte da sé, ma si rivolge a un altro essere vivente. È un segnale di cura, di generosità istintiva, spesso visibile anche nelle relazioni umane. Secondo l’analisi clinica, queste persone tendono a prendersi carico delle necessità degli altri senza aspettarsi nulla in cambio. Sono i primi a notare chi ha bisogno, ad agire in modo spontaneo per dare conforto o protezione.

A legare tutte queste qualità, infine, c’è un elemento chiave: l’intelligenza emotiva. Chi ha l’abitudine di accarezzare i cani, secondo gli esperti, è spesso in grado di gestire le proprie emozioni in modo maturo, riconoscendo ciò che prova e rispondendo con equilibrio. Non solo: queste persone tendono a cercare attivamente esperienze che generano benessere, anche in modo intuitivo. Il contatto con un cane, infatti, abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo calma e lucidità.

Chi prova piacere nel contatto con gli animali mostra, spesso inconsapevolmente, una capacità profonda di ascolto emotivo, sia verso sé stesso che verso il mondo esterno. Un gesto semplice, come una carezza a un cane, può svelare molto più di quanto sembri.

×