Solo 1 su 20 risolve questo test matematico: il test visivo delle addizioni che confonde il web

Test

Solo 1 su 20 risolve questo test matematico: il dettaglio che inganna tutti - www.pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Luglio 26, 2025

Sembra banale, ma il trucco è tutto nei dettagli: scopri se riesci a risolvere il rompicapo matematico più condiviso del momento.

Tra i tanti test d’intelligenza che popolano i social, questo ha attirato l’attenzione di migliaia di utenti perché in apparenza sembra facilissimo, ma in realtà nasconde un inganno logico che spiazza anche chi è molto abituato ai quiz numerici. Il tutto si gioca su un’immagine fatta di omini, annaffiatoi e scale, con quattro addizioni visive, di cui una è un quesito finale. Eppure, secondo chi l’ha condiviso, solo 1 persona su 20 riesce a indovinare il risultato corretto al primo tentativo.

I passaggi logici che portano alla soluzione

L’immagine propone tre operazioni risolte e una quarta da calcolare. Nella prima riga, troviamo tre omini con l’annaffiatoio per un totale di 30: è immediato dedurre che ogni omino con l’annaffiatoio vale 10.

Nella seconda riga c’è un uomo con annaffiatoio e due scale per un totale di 20. Se l’omino con l’annaffiatoio vale 10, le due scale devono valere 10, quindi una scala vale 5.

Test
Solo 1 su 20 risolve questo test matematico: il dettaglio che inganna tutti – www.pdspsicologidellosport.it

Nella terza riga, l’annaffiatoio viene isolato e aggiunto a due scale, per un totale di 11. Se ogni scala vale 5, il totale delle scale è 10, quindi l’annaffiatoio vale 1? No. Ed è qui che molti sbagliano. Bisogna osservare meglio: l’omino della prima riga aveva l’annaffiatoio in mano, e valeva 10; ora è stato separato. Vuol dire che l’omino da solo vale 7 e l’annaffiatoio 3.

Il tranello nascosto nell’ultima operazione

Nel quarto quesito, troviamo tre elementi: un omino senza annaffiatoio, un annaffiatoio e una scala. Ma stavolta non c’è solo l’addizione. Tra gli ultimi due simboli compare un segno “×”, cioè moltiplicazione, e non “+” come nelle righe precedenti. Inoltre, la scala rappresentata ha solo 4 pioli, mentre nelle righe precedenti ne aveva 5, quindi il suo valore va ricalcolato proporzionalmente.

Ora che sappiamo che l’omino da solo vale 7, l’annaffiatoio 3, e che una scala intera (5 pioli) vale 5, una scala con 4 pioli varrà 4. L’operazione giusta da fare, secondo l’ordine corretto delle operazioni, è questa:
7 + (3 × 4) = 7 + 12 = 19

Il risultato giusto è quindi 19, ma solo chi ha notato tutti i dettagli è riuscito a indovinarlo. Tu ci eri arrivato?

×