Estate: il caldo intensifica le malattie reumatiche, ecco i consigli utili

Luisa Perdona

Luglio 28, 2025

Negli ultimi anni, il **cambiamento climatico** ha portato a un aumento delle **temperature estreme**, rappresentando una seria minaccia per l’**ambiente** e un crescente problema per la **salute pubblica**. Questo è particolarmente vero per le persone affette da **malattie reumatologiche**, che si trovano a fronteggiare **rischi maggiori**. **Andrea Doria**, presidente della **Società Italiana di Reumatologia** (SIR), sottolinea che “i nostri pazienti sono molto vulnerabili agli **stress termici**”. Fenomeni come le **ondate di calore**, l’**aumento dell’umidità** e l’**inquinamento atmosferico** possono aggravare condizioni come l’**artrite reumatoide**, il **lupus** e la **gout**, portando a un incremento delle **ospedalizzazioni**.

Effetti del cambiamento climatico sulle malattie reumatologiche

L’**American College of Rheumatology** ha recentemente redatto un **white paper** sul tema, evidenziando come gli effetti del **cambiamento climatico** stiano diventando sempre più evidenti. **Gian Domenico Sebastiani**, past president della SIR, spiega che l’**esposizione** a **temperature elevate** stimola il rilascio di **citochine infiammatorie** e aumenta lo **stress ossidativo**, aggravando i sintomi di molte **malattie autoimmuni**. Inoltre, l’**inquinamento atmosferico** può influenzare l’**epigenetica**, alterando il funzionamento dei **geni** e attivando quelli che provocano **infiammazione** o **autoimmunità**, aumentando così il rischio di **malattie reumatiche** in individui predisposti.

Impatto degli eventi estremi sull’accesso alle cure

Eventi climatici **estremi** possono ostacolare l’**accesso alle cure**, influenzare la **catena di distribuzione** dei **farmaci** e compromettere la **produzione alimentare**. **Sebastiani** precisa che queste problematiche colpiscono principalmente le aree più **povere** del mondo, ma fenomeni che una volta sembravano limitati a **regioni remote** stanno iniziando a manifestarsi anche in **Italia**. Un esempio è il **cambiamento** nella diffusione degli **insetti vettori** di **malattie infettive**, come il **virus del West Nile**, che rappresenta una minaccia per i pazienti **reumatici**, il cui **sistema immunitario** è già compromesso a causa dei **farmaci immunosoppressori**. Altri **virus**, come il **Chikungunya** e la **malattia di Lyme**, possono scatenare manifestazioni reattive che rischiano di evolvere in **malattie infiammatorie croniche**.

Consigli per affrontare il caldo estivo

Di fronte a questo scenario di **temperature** sempre più elevate e **condizioni meteorologiche estreme**, la **Società Italiana di Reumatologia** invita i pazienti a prestare particolare attenzione, soprattutto durante i **viaggi**. Tra i **consigli** forniti, emerge l’importanza di evitare l’**esposizione** al **sole** nelle ore centrali della giornata, indossare **cappelli** e **occhiali da sole** e utilizzare **filtri solari** adeguati. Le **radiazioni ultraviolette** possono infatti provocare **riacutizzazioni** nel **lupus**, sia a livello **cutaneo** che **sistemico**. Inoltre, i pazienti che seguono **terapie farmacologiche** possono essere soggetti a reazioni di **fotosensibilizzazione**, rendendo la **pelle** più vulnerabile ai **danni solari**.

Mantenere una buona idratazione è essenziale

I **reumatologi** sottolineano la necessità di mantenere una buona **idratazione**, poiché la **disidratazione** aumenta la suscettibilità alle **malattie infettive**, particolarmente insidiose per i **malati reumatici**. Gli **squilibri metabolici** ed **elettrolitici** causati dalla **disidratazione** possono facilitare attacchi acuti di **gout**. Le alte **temperature**, inoltre, possono danneggiare la **cartilagine**, aggravando condizioni come l’**artrosi**. Durante le **vacanze**, sebbene sia comune concedersi **sgarri alimentari**, è importante che chi soffre di **gout** eviti alimenti ricchi di **purine**, come **pesce azzurro** e **crostacei**, per prevenire l’aumento dell’**acido urico** e il rischio di attacchi.

Vaccinazioni prima dei viaggi

Infine, i pazienti **reumatici** sono più vulnerabili alle **infezioni** e alle loro forme **complicate**. Prima di partire per **destinazioni** particolari, la SIR raccomanda di sottoporsi alle **vaccinazioni** necessarie, consultando i **centri vaccinali** per garantire una **protezione** adeguata.

×