Expo Osaka: Caputo (Regione Campania) sottolinea il valore della pizza napoletana per l’intera filiera

Lorenzo Fogli

Luglio 28, 2025

Durante l’Expo di Osaka, in corso dal 20 al 30 luglio 2025, la Regione Campania sta mettendo in luce le sue eccellenze agroalimentari attraverso un innovativo approccio comunicativo. Nicola Caputo, assessore all’agricoltura della Regione, ha dichiarato: “Attraverso la pizza stiamo cercando di creare un sistema di comunicazione per trascinare le filiere produttive che concorrono alla sua qualità.” Queste parole, rilasciate in un’intervista con l’Adnkronos, evidenziano l’importanza della pizza come simbolo di identità e qualità per la Campania.

Il programma della Regione Campania all’expo

Il Padiglione Italia ospita un ricco programma di eventi che mette in risalto le filiere agroalimentari di qualità, l’artigianato artistico, la cultura digitale e la musica. La Campania, in particolare, ha dedicato le giornate dal 23 al 26 luglio per presentare le sue peculiarità e tradizioni culinarie. Durante questi giorni, l’Assessorato all’Agricoltura ha partecipato attivamente con una delegazione, proponendo eventi focalizzati sulla Dieta Mediterranea, un patrimonio culturale e gastronomico riconosciuto a livello mondiale.

L’obiettivo di queste iniziative è di promuovere non solo i prodotti tipici campani, ma anche di sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle filiere produttive locali. Attraverso workshop, degustazioni e incontri, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire la ricchezza e la varietà dell’offerta agroalimentare della Campania. Inoltre, il programma mira a rafforzare la collaborazione tra produttori, artigiani e operatori del settore, creando sinergie che possano portare a un miglioramento della qualità e della sostenibilità dei prodotti.

Il ruolo della pizza nella valorizzazione delle filiere

La pizza, simbolo indiscusso della tradizione culinaria napoletana, viene utilizzata come strumento per comunicare e valorizzare le filiere agroalimentari della Campania. Questa scelta non è casuale, poiché la pizza rappresenta un perfetto connubio di ingredienti freschi e di alta qualità, provenienti da produttori locali. L’assessore Caputo ha sottolineato come la pizza possa fungere da “catalizzatore” per coinvolgere diverse realtà produttive, dalla coltivazione del pomodoro San Marzano alla produzione della mozzarella di bufala.

Le attività svolte durante l’Expo mirano a far comprendere ai visitatori l’importanza di sostenere le filiere locali, che non solo contribuiscono all’economia regionale, ma preservano anche tradizioni culinarie secolari. La Campania, attraverso la sua partecipazione all’Expo, si propone come un esempio di come la gastronomia possa essere un veicolo di cultura, identità e sviluppo sostenibile.

In questo contesto, il legame tra tradizione e innovazione si rivela fondamentale. La Regione Campania sta investendo in progetti che mirano a modernizzare le pratiche agricole, senza dimenticare le radici storiche e culturali che caratterizzano il suo patrimonio gastronomico.

×