Il 28 luglio 2025, presso l’Expo di Osaka, si è svolto un incontro significativo riguardante la mozzarella di bufala Campana DOP, un prodotto di punta dell’agroalimentare campano. Rita Liberti, rappresentante del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP, ha rivelato che nel 2024 la produzione ha raggiunto i 55 milioni di chili, di cui ben il 35% è stato esportato. Questo prodotto, apprezzato a livello mondiale, trova un mercato fiorente anche in Giappone, dove è frequentemente consumato.
La mozzarella di bufala campana dop: un simbolo dell’agroalimentare campano
La mozzarella di bufala Campana DOP non è solo un alimento, ma un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica della Campania. Con il 70% della produzione agroalimentare regionale dedicato a questo formaggio, la sua importanza economica e culturale è indiscutibile. La mozzarella, realizzata con latte di bufala, è caratterizzata da un sapore unico e una consistenza morbida, che la rendono versatile in cucina.
Il Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP ha lavorato incessantemente per promuovere questo prodotto, garantendo standard elevati di qualità e autenticità. Grazie a rigorosi controlli, i consumatori possono essere certi di acquistare un prodotto genuino, che rispetta le tradizioni locali. La mozzarella di bufala è utilizzata in numerosi piatti tipici, dalle insalate ai piatti di pasta, fino ad arrivare alla celebre pizza napoletana.
Esportazione e riconoscimento internazionale
L’export della mozzarella di bufala Campana DOP è in costante crescita, con una percentuale che ha raggiunto il 35% della produzione totale. I mercati esteri, in particolare quelli asiatici come il Giappone, hanno dimostrato un crescente interesse per questo prodotto. La partecipazione dell’Italia all’Expo di Osaka, dal 20 al 30 luglio 2025, rappresenta un’opportunità unica per promuovere la mozzarella di bufala e altre eccellenze agroalimentari italiane.
Durante l’Expo, la Regione Campania ha presentato un programma ricco di eventi, sottolineando l’importanza delle filiere agroalimentari di qualità, dell’artigianato artistico e della cultura digitale. La mozzarella di bufala Campana DOP è stata al centro di queste iniziative, attirando l’attenzione di visitatori e operatori del settore. La sua fama internazionale continua a crescere, contribuendo a rafforzare l’immagine della Campania come regione di eccellenza gastronomica.
Il futuro della mozzarella di bufala campana dop
Guardando al futuro, il Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP si impegna a mantenere elevati standard di qualità e a sviluppare nuove strategie di marketing per raggiungere mercati ancora inesplorati. L’attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione sono aspetti fondamentali per garantire che questo prodotto continui a essere apprezzato a livello globale.
In un contesto in cui la domanda di prodotti alimentari autentici e di qualità è in aumento, la mozzarella di bufala Campana DOP ha tutte le carte in regola per affermarsi ulteriormente. L’Expo di Osaka rappresenta un’importante vetrina per il futuro di questo straordinario prodotto, che continua a raccontare la storia e le tradizioni della Campania nel mondo.