A partire dal 1° agosto 2025, i quattro ascensori della stazione di Milano Quarto Oggiaro, situata sulla linea Milano-Saronno di Ferrovienord, subiranno una revisione generale. Questa operazione, che avviene ogni dieci anni, comporterà una serie di controlli tecnici e la temporanea indisponibilità degli impianti. Per ridurre al minimo i disagi per i viaggiatori, gli interventi saranno eseguiti a rotazione, garantendo sempre la disponibilità di almeno due ascensori. La conclusione dei lavori è prevista entro la fine del mese di agosto.
I passeggeri con mobilità ridotta che necessitano di assistenza durante il periodo di lavori possono contattare Trenord attraverso i canali dedicati. È consigliabile comunicare le proprie esigenze di viaggio con un preavviso di almeno 24 ore per garantire un’organizzazione ottimale dell’assistenza.
Programma dei lavori di revisione
Il primo ascensore a essere messo fuori servizio sarà quello situato all’ingresso della stazione su via Amoretti, a partire dal 1° agosto. Questo intervento di revisione generale avrà una durata di dieci giorni. Inoltre, anche l’ascensore che serve i binari 1 e 2, attualmente non operativo a causa di infiltrazioni d’acqua, sarà oggetto della stessa procedura. I lavori di rifacimento delle guaine di copertura, già avviati e complessi, si concluderanno in tempo utile per consentire l’inizio della revisione.
Durante il periodo di lavori, rimarranno disponibili per i viaggiatori l’ascensore che serve i binari 3 e 4 e l’ascensore di ingresso su via Simoni. Il collaudo dei due impianti revisionati avverrà lunedì 11 agosto, in presenza di un accertatore accreditato da Ansfisa. Se il collaudo avrà esito positivo, mercoledì 13 agosto, si procederà al ripristino dei due impianti.
Dettagli sui lavori e disponibilità degli impianti
A partire dal 13 agosto, gli ascensori che servono i binari 3 e 4 e l’ascensore di ingresso su via Simoni saranno messi fuori servizio per la revisione generale. Anche in questo caso, il collaudo finale è previsto per la fine del mese, sempre sotto la supervisione dell’accertatore di Ansfisa. I due impianti, se supereranno il collaudo, torneranno in funzione nei primi giorni di settembre.
Le scale mobili presenti agli ingressi della stazione, utilizzabili solo in uscita, non subiranno interventi di manutenzione e rimarranno operative. Questo garantirà un ulteriore supporto ai viaggiatori durante il periodo di lavori, contribuendo a mantenere un livello di servizio accettabile nonostante le limitazioni temporanee imposte dalla revisione degli ascensori.