Rena Majore: la spiaggia de ‘La Sirenetta’ sommersa dalle alghe, scoppia la polemica

Luisa Perdona

Luglio 28, 2025

Cumuli di Posidonia, anzi vere e proprie montagne, coprono la spiaggia di Rena Majore, nel comune di Aglientu, rendendo l’acqua melmosa e inaccessibile ai bagnanti. La situazione ha suscitato un acceso dibattito sui social, dove molti utenti lamentano che in altre località simili le alghe vengono rimosse e accumulate per essere riposizionate in mare al termine della stagione estiva.

Rena Majore, una spiaggia famosa per la sua sabbia dorata e il mare cristallino, è stata scelta come set per il film “La Sirenetta” dalla Walt Disney. Tuttavia, oggi il panorama è ben diverso. La sabbia, che in alcune aree presenta anche sfumature rosa, è completamente sommersa da alghe. Questi accumuli di Posidonia non solo rovinano l’estetica del luogo, ma impediscono anche di godere di un bagno rinfrescante. I residenti sperano solo che le mareggiate possano contribuire a ripulire la spiaggia.

La mancanza di interventi da parte del comune di Aglientu ha sollevato forti critiche da parte dei residenti e dei gestori delle attività commerciali locali. Un proprietario di un bar ha dichiarato all’Adnkronos che le segnalazioni vengono spesso ignorate o giustificate con scuse come il mare agitato o il weekend. Le montagne di Posidonia, che possono raggiungere altezze di due metri, continuano a crescere, lasciando i residenti con un senso di abbandono. Nonostante numerosi tentativi di contattare le autorità, la situazione rimane invariata, con l’eccezione di un breve periodo nel 2023, quando la spiaggia era in condizioni ottimali per le riprese del film.

Le critiche al comune di aglientu

I residenti di Rena Majore non si limitano a lamentarsi, ma puntano il dito contro il comune di Aglientu per la scarsa manutenzione della spiaggia. Le segnalazioni inviate tramite email, telefonate e comunicazioni ufficiali alla Regione Sardegna non hanno portato a risultati concreti. La frustrazione è palpabile, e molti si chiedono come sia possibile che un luogo così bello e attraente per i turisti venga lasciato in uno stato di degrado.

Un residente ha sottolineato che la situazione è particolarmente difficile per chi ha investito nel territorio, sperando in un futuro sviluppo turistico. La mancanza di interventi adeguati ha portato a una crescente insoddisfazione tra i turisti e i residenti, che si sentono trascurati. Una testimonianza comune tra i bagnanti è il rientro a casa senza aver potuto godere della spiaggia, un’esperienza che ha lasciato molti delusi.

La rivalità tra comuni

La questione della gestione delle spiagge ha portato a parlare di una possibile rivalità tra il comune di Aglientu e quello di Santa Teresa Gallura. Rena Majore si trova al confine tra i due comuni, e alcuni residenti sostengono che la vicinanza a Santa Teresa favorisca quest’ultimo, portando a una trascuratezza nei confronti di Rena Majore. Un proprietario di casa ha spiegato che, essendo più vicini a Santa Teresa, molti residenti si rivolgono a quel comune per servizi e spese, lasciando Aglientu in una posizione svantaggiata.

Per comprendere meglio la situazione, ci si può spostare a Vignola, dove la spiaggia è ben curata e priva di alghe. Qui, un chiosco vicino alla spiaggia ha confermato che, nonostante la presenza di alghe, vengono regolarmente rimosse e accumulate per essere riposizionate in mare al termine della stagione estiva. Questo approccio ha reso Vignola una meta ambita, in netto contrasto con la situazione di Rena Majore.

Reazioni sui social e richiesta di interventi

La frustrazione dei residenti di Rena Majore si riflette nei commenti sui social media, dove molti esprimono il loro sdegno per la mancanza di attenzione da parte delle autorità locali. I proprietari di case e i turisti lamentano un evidente disinteresse nella gestione della spiaggia e nella pulizia delle aree pubbliche. Alcuni commenti evidenziano come la trascuratezza della spiaggia possa influenzare la qualità dell’esperienza turistica e la reputazione della località.

Un utente ha fatto notare che, mentre in altri comuni le alghe vengono rimosse e gestite, ad Aglientu la situazione rimane stagnante, costringendo i turisti a cercare alternative. La richiesta di un intervento adeguato è sempre più forte, con i residenti che chiedono una maggiore attenzione e servizi che riflettano l’impatto economico che il turismo ha sulla comunità. La speranza è che, con una maggiore pressione pubblica, le autorità locali possano finalmente prendere in considerazione la situazione e adottare misure appropriate per la salvaguardia di Rena Majore.

×