Caldo in Italia: arriva una pausa dall’afa, ma quanto durerà?

Luisa Perdona

Luglio 29, 2025

Le temperature in Italia subiranno un cambiamento significativo a causa di una perturbazione atlantica che si sta avvicinando. Questa situazione meteorologica influenzerà il clima del paese, portando piogge e un calo delle temperature. Secondo il ministero della Salute, il bollettino prevede un bollino verde su tutta la Penisola fino al 30 luglio 2025, escludendo il rischio di ondate di calore in tutti i 27 capoluoghi monitorati.

Le previsioni meteorologiche per il 29 luglio 2025

La perturbazione atlantica, proveniente dall’Europa centrale, sta generando condizioni meteorologiche avverse sull’Italia. Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, ha dichiarato che il fronte temporalesco si muoverà verso le regioni adriatiche, dove si prevedono rovesci e grandinate persistenti per l’intera giornata. Le regioni più colpite includeranno Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, mentre nel nord Italia si assisterà a un predominio del sole.

Il meteorologo ha anche sottolineato che le temperature sono scese al di sotto della media stagionale a causa dei venti settentrionali e del forte maestrale che soffia sulle coste italiane. Federico Brescia, un altro esperto di iLMeteo.it, ha confermato che il caldo africano è ormai un ricordo lontano e che l’Italia si prepara a un inizio settimana caratterizzato da maltempo, in particolare al Centro. Le raffiche di vento potrebbero raggiungere i 80-90 km/h nelle aree più esposte.

Le condizioni meteorologiche dovrebbero migliorare a partire da martedì, ma è probabile che si verifichino ancora rovesci isolati nelle regioni del Medio Adriatico e al Sud, anche se si tratterà di fenomeni di breve durata. Questo cambiamento climatico rappresenta un segnale di transizione verso un’estate più temperata e meno afosa.

Impatto sulle attività quotidiane

La variazione delle condizioni meteorologiche avrà effetti diretti sulla vita quotidiana degli italiani. Con l’arrivo della pioggia e delle temperature più fresche, molte persone potrebbero trovarsi a modificare i loro piani estivi. Le attività all’aperto, come gite al mare o pic-nic nei parchi, potrebbero essere compromesse, mentre si prevede un aumento della domanda di attività al coperto.

Le autorità locali e i servizi di emergenza sono stati avvisati della possibilità di eventi meteorologici estremi, come grandinate e forti venti. Sarà fondamentale prestare attenzione agli avvisi meteo e alle raccomandazioni delle autorità per garantire la sicurezza della popolazione.

In questo contesto, si raccomanda di seguire le previsioni meteo e di adottare comportamenti prudenti, soprattutto per quanto riguarda la guida e le attività all’aperto. Con l’arrivo di questa perturbazione, la popolazione è invitata a prepararsi e a rimanere informata sulle evoluzioni climatiche nei prossimi giorni.

×