Oggi, 15 marzo 2025, si è svolto un incontro significativo presso la Camera dei Deputati, dove il sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Marcello Gemmato, ha espresso le sue considerazioni al termine del convegno intitolato “Verso il testo unico della legislazione farmaceutica”. Questo evento ha riunito diversi attori chiave della filiera farmaceutica, inclusi rappresentanti di Farmindustria, dell’Ordine dei Medici, dei Farmacisti e dei soggetti attivi nella distribuzione.
Importanza del dialogo costruttivo
Durante il convegno, Gemmato ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra le varie parti coinvolte, evidenziando come sia emersa una chiara volontà di collaborare per la creazione di un testo normativo unico che racchiuda tutte le disposizioni relative alla farmaceutica. La proposta di un Testo Unico ha l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente la legislazione vigente, facilitando l’accesso ai farmaci e migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Temi e sfide della discussione
La discussione ha coinvolto un ampio ventaglio di temi, dai processi di approvazione dei farmaci alle problematiche legate alla distribuzione e alla prescrizione. I partecipanti hanno condiviso le loro esperienze e le sfide che affrontano quotidianamente, contribuendo a un dibattito aperto e fruttuoso. Gemmato ha ribadito l’importanza di ascoltare le esigenze di tutti gli stakeholders per sviluppare un quadro normativo che risponda adeguatamente alle necessità del settore.
Verso un progetto ambizioso
Il convegno ha rappresentato un passo significativo verso la realizzazione di un progetto ambizioso che mira a riorganizzare la legislazione farmaceutica in Italia. La collaborazione tra le diverse entità della filiera è considerata cruciale per il successo di questa iniziativa, che potrebbe avere un impatto positivo non solo sulla farmaceutica, ma anche sulla salute pubblica nel suo complesso.