La pianta che allontana le zanzare e profuma il tuo giardino: ecco perché tutti la cercano

zanzare

Questa pianta allontanerà le zanzare dalla tua casa-pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Luglio 31, 2025

Il geranio profumato, noto come incenso, è il rimedio naturale contro le zanzare che conquista tutti.

Con l’arrivo del caldo e delle giornate passate all’aperto, aumenta anche la presenza delle zanzare, ospiti indesiderati che riescono a rovinare anche le serate più piacevoli. Per fortuna, esiste una pianta facile da coltivare che allontana questi insetti in modo naturale: il geranio profumato, chiamato anche incenso. Non solo emana un profumo intenso e gradevole, ma può essere usato in molteplici modi, arricchendo l’ambiente domestico con la sua bellezza e versatilità. Scopriamo come coltivarlo, dove posizionarlo e tutti gli usi alternativi di questa pianta così utile e decorativa.

Come coltivare l’incenso per tenere lontane le zanzare

Il Pelargonium odoratissimum, conosciuto come incenso o geranio profumato, è una pianta perenne amata non solo per le sue fioriture vivaci e le foglie aromatiche, ma soprattutto per la sua capacità repellente. Gli oli essenziali che rilascia quando le foglie vengono strofinate agiscono da naturale scudo contro le zanzare, creando una barriera efficace ma priva di sostanze chimiche nocive. L’effetto è tanto più forte quanto più la pianta è esposta al sole, poiché il calore intensifica la diffusione dell’aroma.

zanzare
Questa pianta allontanerà le zanzare dalla tua casa-pdspsicologidellosport.it

Per ottenere il massimo risultato, l’incenso va collocato in pieno sole, in una zona ben arieggiata del balcone o del giardino. Se lo coltivi in vaso, assicurati che il contenitore abbia un diametro sufficiente per accogliere l’espansione delle radici e scegli un terreno drenante. Non richiede cure complesse: d’estate va annaffiato regolarmente, ma senza esagerare; in autunno e inverno, le innaffiature vanno diradate perché la pianta entra in fase di riposo.

Uno dei vantaggi principali è la resistenza al caldo e alla siccità. L’incenso si adatta bene anche a climi molto caldi e a lunghi periodi senza pioggia, mantenendo intatte le sue proprietà. È quindi perfetto per chi desidera un giardino profumato ma non ha molto tempo da dedicare alla manutenzione.

Altri usi del geranio profumato: tisane, candele e benessere naturale

Oltre a proteggere dal fastidio delle zanzare, questa pianta trova spazio anche in ambiti diversi, trasformandosi in un ingrediente prezioso per la casa e per il benessere personale. Le foglie dell’incenso, per esempio, possono essere usate per preparare tisane aromatiche, ideali da sorseggiare fredde nelle giornate calde. Il gusto è delicato e leggermente agrumato, e non servono dolcificanti artificiali.

Un altro uso molto apprezzato è nelle candele artigianali. Basta essiccare alcune foglie e mescolarle alla cera naturale durante la fase di preparazione: il risultato è una candela che profuma gli ambienti e mantiene lontani gli insetti, perfetta per le cene all’aperto. Può essere combinata con lavanda, citronella o rosmarino per creare profumazioni personalizzate.

L’incenso ha anche proprietà antinfiammatorie: in ambito erboristico, viene utilizzato per rilassare i muscoli e migliorare il tono dell’umore. Non a caso è spesso impiegato in aromaterapia, proprio per la sua fragranza intensa ma non invadente, capace di creare atmosfere rilassanti anche in ambienti interni.

Questa pianta può quindi trasformarsi in una vera e propria compagna quotidiana, utile non solo per il giardino ma anche per arricchire la vita domestica. Con pochi gesti, un semplice vaso di incenso può migliorare la qualità dell’aria, tenere lontane le zanzare e diffondere una sensazione di benessere che accompagna tutta l’estate.

×