La pianta che protegge davvero dal morso della zanzara tigre esiste (e si coltiva anche in vaso)

piante

Scopri le pianti che ti aiutano contro gli insetti-pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Luglio 31, 2025

Dal basilico alla Catambra: arbusti e fiori che difendono lo spazio verde senza usare repellenti chimici.

Durante i mesi estivi, bastano pochi minuti all’aria aperta per accorgersi che zanzare, vespe e insetti vari sono pronti a rovinare anche il momento più tranquillo. Il problema non riguarda solo le punture fastidiose, ma anche il rischio di irritazioni cutanee e reazioni allergiche. Chi vuole evitare spray chimici e prodotti industriali trova una valida alternativa nel verde stesso: ci sono piante che funzionano da vere barriere naturali, capaci di confondere l’olfatto degli insetti o rendere sgradito l’ambiente. In giardino, sul balcone o in terrazza, alcune specie offrono una difesa silenziosa ma concreta, spesso unita a bellezza estetica o utilità culinaria.

Catambra, lavanda e basilico: le specie più efficaci per allontanare le zanzare

La Catambra è ormai una delle piante più citate quando si parla di anti-zanzare. Questo arbusto, originario della zona balcanica, si distingue per la produzione di catalpolo, una sostanza naturale inodore per l’uomo ma particolarmente sgradita agli insetti, in particolare alle zanzare tigre. Ogni esemplare adulto è in grado di creare una zona di protezione di circa 10 metri, rendendola ideale per chi ha un giardino o un grande terrazzo. Richiede poco: sole o mezz’ombra, terreni drenati, e irrigazione solo nei primi mesi. Esteticamente ricorda la Catalpa, ma ha un foglia più compatta e si adatta bene anche ai vasi.

Lavanda
La lavanda è un ottimo repellente contro insetti-pdspsicologidellosport.it

Accanto alla Catambra, troviamo la lavanda, amata per i suoi fiori profumati e per la facilità con cui cresce anche in ambienti soleggiati. Oltre al colore, offre una difesa concreta contro zanzare, mosche e falene: merito dei terpeni che interferiscono con la localizzazione delle prede da parte degli insetti.

Il basilico, spesso coltivato per scopi gastronomici, è una pianta insospettabile ma molto utile. La varietà Genovese, in particolare, sprigiona un profumo intenso che allontana afidi e zanzare. Meglio posizionarlo vicino a porte o finestre, oppure lungo i percorsi pedonali all’interno del giardino.

Ci sono poi fiori come la calendula, che oltre a proteggere da parassiti e afidi, attira insetti utili come coccinelle e api, contribuendo così a un equilibrio ecologico. Anche la petunia, decorativa e resistente, è un’opzione da valutare: emana componenti volatili sgraditi agli insetti, soprattutto se coltivata vicino a ortaggi o zone umide.

Oli naturali, rimedi post-puntura e piante carnivore: quando il giardino diventa alleato della pelle

La prevenzione non è l’unica arma. Alcune piante possono intervenire anche dopo una puntura, offrendo rimedi lenitivie protezione per la pelle. Su tutte, l’Aloe vera: il gel contenuto nelle sue foglie riduce prurito, rossore e gonfiore, accelerando la guarigione senza effetti collaterali. Insieme a lei, la malva e la calendula (questa volta per uso topico) sono apprezzate da chi cerca creme naturali o impacchi a base vegetale.

Esistono poi piante meno conosciute ma utili in un approccio integrato. La citronella, spesso usata in spray o candele, può essere coltivata direttamente in vaso e funziona bene in ambienti caldi e umidi. Rosmarino e menta, oltre all’uso culinario, rafforzano l’effetto barriera del giardino. E chi vuole una protezione attiva può valutare la pianta di brocca, carnivora e vorace, che intrappola fisicamente insetti come mosche e vespe all’interno delle sue foglie modificate.

Queste soluzioni, ecologiche e visivamente gradevoli, rappresentano una vera alternativa ai metodi tradizionali. Chi decide di coltivare un giardino pensato anche per difendere la famiglia dagli insetti, costruisce allo stesso tempo un ecosistema equilibrato, che premia la biodiversità e riduce l’impatto ambientale. Nessuna sostanza tossica, solo foglie, fiori e oli essenziali, per vivere l’estate senza fastidi.

×