West Nile: Fism esprime apprezzamento per il lavoro del Dipartimento di Prevenzione del ministero della Salute

Lorenzo Fogli

Luglio 31, 2025

La Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) ha recentemente espresso il proprio apprezzamento per le iniziative messe in atto dal Dipartimento della Prevenzione, Ricerca ed Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute. Questo riconoscimento è avvenuto il 31 luglio 2025, in un contesto di crescente attenzione verso la **prevenzione** e la **sorveglianza** dei **virus** **West Nile** e **Usutu**, particolarmente durante la **stagione vettoriale** attuale.

Apprezzamento per le azioni del ministero della salute

In una nota ufficiale, la FISM ha sottolineato l’importanza della **visione strategica** e dell’**efficacia** dimostrata dal **Dipartimento della Prevenzione**. Secondo la federazione, è evidente la **capacità di coordinamento** interistituzionale e la **pianificazione operativa** che caratterizzano gli interventi messi in atto. L’**approccio integrato** e **multidisciplinare** adottato rappresenta un modello virtuoso per la **sanità pubblica**, rispecchiando i principi del concetto di “One Health”, che promuove un’**interazione sinergica** tra **salute umana**, **animale** e **ambientale**.

Collaborazione attiva per la salute pubblica

Nella sua nota, la FISM ha anche ribadito la **disponibilità** a collaborare attivamente con il **Ministero della Salute** e le **istituzioni** coinvolte. L’obiettivo è sostenere le azioni di **formazione**, **aggiornamento** e **diffusione** della **cultura della prevenzione**. È fondamentale che tutte le componenti del **sistema sanitario**, **scientifico** e **accademico** contribuiscano in modo sinergico per affrontare efficacemente le **emergenze sanitarie**.

La federazione ha messo in evidenza come la **salute pubblica** debba rimanere al centro delle **politiche sanitarie**, sottolineando che le **divergenze politiche** non dovrebbero compromettere l’**autorevolezza** delle **istituzioni sanitarie**. Il **confronto politico**, secondo la FISM, deve sempre rispettare i **ruoli** e le **persone**, mantenendo come fine ultimo il **benessere** della **popolazione**.

Riflessioni sulla collaborazione tra istituzioni

La posizione della FISM rappresenta un importante passo verso una maggiore **collaborazione** tra le **istituzioni sanitarie** e **scientifiche**, con l’intento di garantire la **salute** dei **cittadini italiani**. La **prevenzione** e la **sorveglianza attiva** sono essenziali per affrontare le **sfide** poste dai **virus emergenti** e per mantenere alta l’**attenzione** sulla **salute pubblica**.

×