West Nile: in Italia registrati 89 casi dall’inizio dell’anno, 57 in più in una settimana

Lorenzo Fogli

Luglio 31, 2025

Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità ha riportato un aumento preoccupante dei casi di infezione da West Nile Virus (WNV) in Italia. Alla data del 31 luglio 2025, il numero totale di casi confermati ha raggiunto 89, con un incremento di 57 nuovi infetti rispetto alla settimana precedente, durante la quale erano stati segnalati 32 casi. Inoltre, il report evidenzia che ci sono stati 8 decessi legati a questa malattia.

Dettagli sui casi di West Nile virus

Secondo il report dell’ISS, dal 30 luglio sono stati registrati vari tipi di manifestazioni cliniche. Tra i 89 casi totali, 40 hanno presentato la forma neuro-invasiva della malattia. Questi casi neuro-invasivi si distribuiscono in diverse regioni: 2 in Piemonte, 1 in Lombardia, 3 in Veneto, 1 in Emilia Romagna, 23 nel Lazio e 10 in Campania. Inoltre, sono stati identificati 2 casi asintomatici in donatori di sangue, uno proveniente dal Veneto e l’altro dalla Campania. I restanti casi, 46, hanno manifestato febbre, con una distribuzione simile nelle varie regioni: 1 in Lombardia, 5 in Veneto, 35 nel Lazio, 4 in Campania e 1 in Sardegna. Infine, è stato segnalato un ulteriore caso asintomatico in Campania.

Distribuzione geografica e impatto del virus

L’analisi dell’ISS ha rivelato che il West Nile Virus ha colpito 31 province in 10 regioni italiane. Le regioni interessate comprendono Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. Questo dato indica una diffusione significativa del virus e un rischio crescente per la salute pubblica. Le autorità sanitarie stanno monitorando attentamente la situazione, considerando le implicazioni per la salute della popolazione e la necessità di misure preventive.

La sorveglianza continua ad essere fondamentale per contenere la diffusione del virus e proteggere la salute dei cittadini. Le istituzioni sanitarie stanno intensificando gli sforzi per informare la popolazione sui rischi legati al West Nile Virus e sulle modalità di prevenzione, sottolineando l’importanza di adottare comportamenti prudenti, specialmente in aree colpite.

×