Allerta caldo e grandine: ecco cosa succederà davvero questa settimana città per città

Meteo Italia

L'Italia divisa in due tra grandine ed afa-pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Agosto 1, 2025

In arrivo giornate estreme: tra afa rovente e piogge improvvise, il meteo riserva ancora sorprese.

L’estate 2025 mostra il suo volto più estremo. In questa settimana di agosto, il nostro Paese sarà spaccato in due, meteorologicamente parlando. Al Centro-Sud l’anticiclone africano porterà temperature record, con picchi sopra i 40°C, polveri sahariane sospinte dal vento e un’umidità opprimente che renderà le giornate difficili da affrontare. Al Nord, invece, le cose andranno diversamente: l’instabilità sarà protagonista, con forti temporali, grandinate improvvise e un rischio crescente di fenomeni violenti. I contrasti termici tra masse d’aria calda e infiltrazioni fresche in quota potrebbero causare danni seri, specialmente tra martedì e venerdì.

Ondata di calore estrema: sabbia, afa e notti bollenti in città

Le prime conseguenze si avvertono già da lunedì: le temperature iniziano a salire rapidamente, soprattutto al Sud. Entro martedì, Palermo, Catania, Cagliari, Lecce, Bari e Napoli toccheranno anche 42-43°C percepiti, con tassi di umidità oltre il 60%. Roma e Firenze saranno roventi, con punte reali di 39°C e aria quasi immobile. Non è solo il caldo, ma la persistenza del caldo a preoccupare.

tempo variabile
Le previsioni città per città-pdspsicologidellosport.it

L’assenza di ventilazione in molte zone interne, l’effetto “isola di calore” nelle città, e la presenza di sabbia desertica in sospensione renderanno l’aria ancora più opaca e faticosa da respirare. Di notte, in centri come Bologna, Napoli e Cagliari, la temperatura non scenderà sotto i 26-28°C, impedendo un adeguato recupero del corpo.

Il Ministero della Salute ha già diffuso bollettini di allerta rossa per diverse città, raccomandando di limitare gli spostamenti, evitare alcol, preferire pasti leggeri e idratarsi costantemente. Attesi disagi per i trasporti pubblici e possibili interruzioni nella distribuzione di energia, legati ai consumi elettrici elevati per l’uso dei condizionatori.

Temporali intensi e rischio grandinate al Nord: attenzione a mercoledì e giovedì

Sul fronte opposto, le regioni del Nord vivranno giornate ben diverse. Tra martedì e giovedì, un impulso instabile in quota provocherà lo sviluppo di celle temporalesche violente, in particolare su Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto. Il fenomeno più insidioso sarà la velocità con cui i temporali potranno formarsi, spesso nel giro di 20-30 minuti, colpendo aree circoscritte con grande intensità.

Sono attese grandinate con chicchi anche di 3-4 cm, raffiche di vento improvvise e possibili downburst, ossia raffiche discendenti che possono creare danni a edifici e alberi. In Brianza, Bergamasca e Friuli il rischio di esondazioni lampo sarà alto, soprattutto nei centri urbani già colpiti da piogge recenti.

Anche l’Emilia-Romagna – da Piacenza a Rimini – sarà interessata tra giovedì e venerdì, con instabilità pomeridiana e calo termico repentino, fino a 6-8 gradi in meno nel giro di poche ore.

Le autorità regionali hanno già invitato i cittadini a prestare attenzione agli allerta meteo, evitare spostamenti non necessari, e a mettere in sicurezza terrazzi e giardini per evitare danni da vento o oggetti volanti. La settimana sarà quindi segnata da un’alternanza tra giornate torride e pomeriggi di pioggia violenta, che renderà difficile ogni previsione a lungo termine. La raccomandazione, per chi si sposta, è verificare sempre gli aggiornamenti meteo locali e muoversi con prudenza, soprattutto nelle ore più critiche.

×