I bonifici istantanei sono diventati uno strumento diffuso e utile per trasferire denaro in pochi secondi, disponibili 24 ore su 24. Ma proprio questa velocità estrema nasconde insidie e rischi spesso sottovalutati. Prima di affidarti ciecamente alla rapidità, è fondamentale sapere quali elementi valutare per evitare perdite non recuperabili.
Irrevocabilità totale: niente tempo per ripensamenti
Una volta avviata l’operazione, il denaro arriva immediatamente sul conto del beneficiario e non può più essere revocato. Non c’è “cooling‑off period” come nei bonifici tradizionali, quindi se commetti un errore (IBAN sbagliato o scelta del destinatario errata), il rimborso diventa pressoché impossibile. Le banche non possono bloccare la transazione una volta completata, e il recupero dipende unicamente dalla collaborazione del beneficiario.
Fraude in ascesa: truffe sempre più sofisticate
I bonifici istantanei sono un terreno fertile per truffatori che sfruttano la rapidità per convincere le vittime a inviare denaro in pochi secondi. Modalità come phishing, spoofing o richieste urgenti via WhatsApp mettono a rischio anche utenti esperti. Le frodi con instant payment sono fino a dieci volte più frequenti rispetto ai bonifici tradizionali, perché non lasciano margine per verifiche di sicurezza.
Limiti e prevenzioni imposti dalle banche
Nonostante il SEPA abbia fissato un massimale teorico di 100.000€, molte banche italiane impongono tetti più bassi comunque compresi tra 5.000 e 15.000€ per operazioni verso nuovi beneficiari o senza storico. Questi limiti servono a mitigare il rischio, ma possono creare fraintendimenti quando l’utente crede di poter trasferire una cifra superiore. Inoltre, dal 2025 entreranno in vigore nuove regole UE che obbligano le banche a verificare la corrispondenza tra nome e IBAN del destinatario.
Quando vale la pena usarlo (e quando no)
Il bonifico istantaneo è uno strumento ideale per pagamenti urgenti a destinatari già noti e verificati, come rate immediate o piccoli rimborsi tra privati. In altre situazioni – come acquisti a sconosciuti o trattative online – è più prudente usare il bonifico ordinario, che offre la possibilità di annullare o correggere l’operazione. Usalo solo se sei certo dell’identità del beneficiario e di aver inserito correttamente tutti i dati.
In sintesi: il bonifico istantaneo è rapido e comodo, ma la sua velocità è la stessa caratteristica che rende impossibile fermarlo in caso di errore o truffa. Per usare questa opzione in sicurezza è fondamentale operare sempre con recipienti fidati, leggere attentamente i dettagli prima di confermare e considerare attentamente se l’urgenza giustifica davvero il rischio.