Estate al picco: da venerdì 8 agosto ondata di caldo africano e temperature record

Lorenzo Fogli

Agosto 4, 2025

Il cuore dell’estate 2025 regalerà agli italiani un Ferragosto intenso sotto il profilo meteo: dopo una prima parte di agosto dominata da stabilità e temperature nella media, è in arrivo una fiammata africana che ribalterà il quadro climatico. È fondamentale sapere cosa ci aspetta per organizzarsi al meglio, sia nelle vacanze sia nella vita quotidiana.

Prima settimana d’agosto: alta pressione e clima gradevole

Fino al 5-6 agosto, l’Italia vivrà una fase dominata dall’anticiclone delle Azzorre, che garantirà giornate soleggiate, venti miti e temperature comprese tra 28°C e 32°C. Questo periodo offrirà una parentesi estiva tranquilla, ideale per chi cerca il caldo senza sofferenza. L’assenza di caldo eccessivo renderà le giornate piacevoli e ventilate, un contrasto netto rispetto alle ondate africane precedenti.

L’impatto dell’anticiclone africano da metà agosto

Da venerdì 8 agosto, l’anticiclone nord‑africano riprenderà il controllo, spingendo le temperature ben oltre le medie stagionali. Le massime supereranno i 35°C in molte città, con punte fino a 38‑40°C nelle regioni interne del Centro‑Sud. In alcune zone esposte, come la Sicilia interna, le temperature potrebbero addirittura sfiorare i 43‑45°C, secondo i modelli europei più recenti. Si profilano giorni di Ferragosto segnati da afa intensa e notti tropicali.

Attenzione al Nord: spunti instabili e temporanea tregua dal caldo

Il Nord Italia potrebbe beneficiare temporaneamente dell’arrivo di correnti più fresche tra il 2 e il 3 agosto, con la possibilità di temporali pomeridiani e grandinate, specie su Emilia‑Romagna, Veneto e Nord‑Est. Tuttavia, questa fase non sarà duratura e sarà rapidamente sostituita dal ritorno del caldo. Pur limitati nel tempo, questi fenomeni potrebbero fornire una tregua prima della nuova ondata africana.

Quali novità porta questo Ferragosto e come affrontarlo

La vera novità del 2025 è la completa conferma del ritorno dell’ondata africana proprio in prossimità di Ferragosto: un caldo duraturo e diffuso che interesserà nazioni mediterranee e europee. Le anomalie termiche saranno intense, con temperature fino a 3‑4°C oltre le medie e pochi break temporaleschi. Per chi resta in città o in vacanza, sarà fondamentale organizzarsi: idratazione costante, limitazione delle attività nelle ore calde e soluzioni di raffrescamento negli ambienti.

Ferragosto 2025 si prospetta come una delle estati più intense degli ultimi anni: una prima parte gradevole e ventilata seguita da una fase di caldo africano persistente, capace di influire sulle abitudini di milioni di persone. Prepararsi in anticipo, informarsi e adottare piccoli accorgimenti diventa fondamentale per vivere al meglio questa fase climatica estiva.

×