Scopri il mix di oli essenziali che allontana le zanzare senza chimica né irritazioni

Stop

Sei stanco dei repellenti chimici e male odoranti? C'è una soluzione del tutto naturale ed efficace-pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Agosto 9, 2025

Con pochi ingredienti e in pochi minuti puoi creare uno spray antizanzare naturale, sicuro per la pelle e rispettoso dell’ambiente, senza rinunciare all’efficacia.

Durante le sere d’estate, le zanzare sembrano avere un solo obiettivo: rovinare ogni momento di relax all’aperto. Se sei stanco dei prodotti chimici che promettono miracoli ma lasciano la pelle irritata, puoi preparare uno spray naturale fai-da-te con ingredienti semplici e sicuri. È economico, sostenibile e puoi farlo in casa in meno di cinque minuti.

Gli spray antizanzare industriali contengono spesso sostanze sintetiche che possono provocare reazioni allergiche, soprattutto nei soggetti più sensibili. Gli oli essenziali, al contrario, sono estratti vegetali che proteggono in modo delicato ed efficace, lasciando sulla pelle una fragranza piacevole. La miscela giusta può davvero fare la differenza.

I migliori oli essenziali contro le zanzare

Per ottenere uno spray davvero efficace, la scelta degli oli essenziali è fondamentale. Alcuni estratti naturali sono noti per le loro proprietà repellenti, ma non tutti hanno lo stesso effetto. Ecco quelli che si sono dimostrati più affidabili:

L’olio di citronella è probabilmente il più famoso repellente naturale: il suo profumo intenso infastidisce le zanzare e ne maschera i segnali chimici di riferimento. L’olio di eucalipto è apprezzato non solo per il suo aroma fresco ma anche per l’efficacia nel tenere lontani gli insetti, specie nelle ore più critiche della giornata.

Olii essenziali
Prepara il tuo spray antizanzare in modo naturale e veloce-pdspsicologidellosport.it

C’è poi l’olio di lavanda, ideale per chi ha la pelle sensibile: oltre a respingere le zanzare, ha anche proprietà calmanti e può aiutare in caso di piccole irritazioni. L’olio di menta piperita, infine, aggiunge una nota rinfrescante al mix e completa l’azione repellente in modo naturale.

Per la base liquida dello spray, si può usare acqua distillata per diluire gli oli, alcol cosmetico per aumentare la persistenza della miscela, oppure aceto per chi cerca una soluzione più intensa. Ogni componente ha un ruolo e può essere personalizzato in base alle preferenze.

Come preparare il tuo spray antizanzare naturale

La ricetta è semplice, alla portata di tutti e non richiede attrezzature particolari. Ti basta un flacone spray da 100 ml, meglio se in vetro scuro per proteggere gli oli essenziali dalla luce. Ecco gli ingredienti consigliati per una miscela equilibrata ed efficace:

  • 100 ml di acqua distillata

  • 20 ml di alcol cosmetico (facoltativo, per una maggiore durata)

  • 10-15 gocce di olio di citronella

  • 10 gocce di olio di eucalipto

  • 10 gocce di olio di lavanda

  • 5 gocce di olio di menta piperita

Versa prima l’acqua e l’alcol nel flacone, poi aggiungi gli oli essenziali. Agita energicamente e ricorda di agitare il flacone ogni volta prima dell’uso, poiché gli oli tendono a separarsi. Puoi applicare il composto sulla pelle esposta, ma anche su vestiti, tende o zanzariere. Evita ovviamente di spruzzarlo su occhi, bocca o ferite.

Questo spray è perfetto per serate in giardino, picnic, passeggiate nei boschi, ma va riapplicato con una certa frequenza, soprattutto dopo il sudore o il bagno. Il vantaggio? Niente residui aggressivi e un profumo naturale che rende il tutto più piacevole.

Preparare uno spray antizanzare naturale in casa non richiede abilità particolari né ingredienti difficili da reperire. Con pochi gesti puoi creare un repellente efficace, profumato e delicato sulla pelle, evitando l’esposizione a sostanze chimiche aggressive. È una scelta intelligente che unisce benessere personale, sostenibilità ambientale e risparmio economico.

In un periodo in cui la consapevolezza verso ciò che mettiamo sulla nostra pelle è sempre più alta, prendersi il tempo per realizzare un prodotto naturale diventa un gesto di cura, per noi e per chi ci sta intorno. Bastano pochi minuti, e l’effetto si farà sentire ogni volta che potrai goderti le serate estive senza fastidiose punture. Un piccolo cambiamento, ma con un grande impatto.

×