È arrivata una novità importante: da agosto 2025 è disponibile un bonus da 400 € per i pensionati con redditi più bassi. Tuttavia, attenzione: non verrà erogato automaticamente. Serve una domanda specifica da presentare presso gli sportelli di Poste Italiane. Scopri subito i requisiti essenziali e cosa devi fare per non perderlo.
Chi può accedere al bonus da 400 €?
Possono richiederlo esclusivamente pensionati che soddisfano contemporaneamente queste condizioni: avere più di 65 anni o un figlio sotto i 3 anni a carico; possedere un ISEE non superiore a 8.117,17 € (per chi ha tra i 65 e i 74 anni) o 10.822,90 € (per gli over 75); non superare certi limiti patrimoniali, come un patrimonio mobiliare inferiore a 15.000 €, non avere più di due utenze (luce/gas), non possedere più di due auto o più di un’abitazione intestata. Questi criteri rendono il bonus selettivo ma concreto per chi ha bisogno.
Dove e come fare la domanda
Il bonus non sarà erogato automaticamente dall’INPS: è fondamentale recarsi agli sportelli di Poste Italiane per presentare la domanda. Serve documento d’identità e modello ISEE valido. Non serve inoltrarla online: è una procedura pratica ma soggetta a scadenze precise. Agire subito è essenziale per non perdere il diritto all’integrazione.
Importo e modalità di erogazione
L’importo riconosciuto è di 400 €, caricati direttamente sulla Carta Acquisti INPS del richiedente. Si tratta di un’integrazione semplice ma importante, pensata per offrire un sollievo finanziario concreto ai pensionati con reddito limitato. Verifica inoltre che la carta sia attiva prima di presentare la domanda.
In sintesi, il nuovo bonus da 400 € per pensionati è una misura di sostegno preziosa, ma richiede un’azione tempestiva: verifica di essere in possesso dei requisiti, recati subito allo sportello Postale più vicino e chiedi assistenza se necessario. Vuoi che ti aiuti a preparare il modulo o trovare lo sportello più comodo per te? Fammi sapere!