Kokedama, il segreto giapponese per coltivare senza vaso e decorare la casa in modo unico

Stella Rota

Agosto 12, 2025

Il kokedama è un’antica tecnica giapponese che permette di coltivare piante senza bisogno di un vaso tradizionale. Letteralmente “palla di muschio”, rappresenta un modo creativo e scenografico per integrare il verde in casa o in giardino, con sfere vegetali che possono essere appese o appoggiate su un supporto. Permette di creare vere e proprie opere viventi, capaci di arredare con eleganza qualsiasi ambiente.

l’origine e il significato del kokedama

Questo metodo affonda le sue radici nella tradizione del bonsai e nelle pratiche del periodo Edo. È strettamente legato al “nearai”, una tecnica che prevede di coltivare le radici di un bonsai in vasi stretti per poi esporle su un piatto. Il termine “kokedama” deriva da “koke” (muschio) e “dama” (sfera), evocando l’immagine di perle vitali sospese nell’aria.

come si crea un kokedama fai da te

Preparare un kokedama in casa è un’attività semplice e rilassante. Occorre mescolare terriccio (meglio se specifico per bonsai o acido) con argilla espansa fino ad ottenere una pasta malleabile da modellare a forma di sfera. Le radici della pianta, private del terriccio in eccesso, vengono inserite all’interno della palla, che viene poi ricoperta con muschio e legata con spago o nylon. La sfera va immersa in acqua fino a saturazione, poi scolata e lasciata asciugare leggermente prima di esporla.

le piante più adatte e cura quotidiana

Le migliori piante per il kokedama sono spesso quelle di dimensioni ridotte e adatte alla coltivazione aerea o a cascata: felci, edera, erbacee aromatiche (come salvia, timo), primule, piccoli agrumi o orchidee. Anche le succulente sono utilizzabili, ma richiedono attenzioni diverse.:contentReference[oaicite:2]{index=2} Per la cura quotidiana, si consiglia un’immersione settimanale in acqua (più frequente in estate) finché non compaiono bolle d’aria. In alternativa, usa uno spruzzino per mantenere il muschio umido, soprattutto in ambienti caldi o asciutti. Evita la luce solare diretta e gli sbalzi eccessivi di temperatura.

perché adottare il kokedama in casa

Il kokedama non è solo una tecnica di coltivazione: è un elemento estetico altamente scenografico e uno strumento zen per arredare con leggerezza. Ideale per chi ha poco spazio o ama il verde sospeso, porta un tocco di natura raffinata in ogni stanza. Inoltre, praticare il kokedama può essere rilassante e coinvolgente, perfetto per chi cerca un hobby creativo da condividere con la famiglia o un momento di cura personale.

×