Pressione alta, le bevande del mattino che salvano il cuore: meglio del caffè

Caffè e pressione

Pressione alta? Attenzione a quello che bevi a colazione! Rischi del caffè e con cosa sostituirlo-pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Agosto 14, 2025

Dal tè verde ai caffè alternativi, passando per infusi rilassanti e cacao puro: come scegliere la colazione giusta se si soffre di ipertensione.

Per chi convive con ipertensione arteriosa, il primo gesto della giornata può avere un impatto diretto sulla salute. Bere il caffè tradizionale, ricco di caffeina, tende a provocare un aumento temporaneo della pressione, e in alcuni soggetti può contribuire a un peggioramento della condizione nel tempo. Molti medici raccomandano di ridurre o sostituire questa abitudine con bevande meno stimolanti, capaci non solo di dare energia ma anche di offrire benefici per il sistema cardiovascolare.

Tè verde e infusi: alleati naturali per la pressione

Il tè verde è tra le bevande più indicate per chi soffre di pressione alta. Contiene una quantità limitata di teina e una ricca concentrazione di catechine, antiossidanti che favoriscono la vasodilatazione e migliorano l’elasticità delle pareti arteriose. Studi internazionali hanno mostrato come un consumo regolare possa contribuire a ridurre i valori pressori, diminuendo il rischio di complicanze cardiache.

Te verde
Il tè verde sarebbe un ottimo sostituto del cafè-pdspsicologidellosport.it

Bere una tazza di tè verde al mattino offre anche altri vantaggi: aiuta a combattere la ritenzione idrica, sostiene il metabolismo e, grazie al suo effetto dissetante, favorisce una corretta idratazione. È una scelta che fornisce energia senza provocare l’agitazione o gli sbalzi di pressione che il caffè può indurre.

Gli infusi di melissa, biancospino e passiflora rappresentano un’altra opzione valida. La melissa è nota per le sue proprietà distensive sul sistema nervoso, il biancospino per l’effetto benefico sul ritmo cardiaco, mentre la passiflora può aiutare a ridurre stati di ansia e agitazione. Preparati caldi in inverno o freddi d’estate, mantengono intatti i principi attivi e possono diventare parte di un rituale mattutino sano.

Non è un caso che in molte famiglie italiane l’infuso sia già una scelta consolidata, spesso accompagnato da una colazione leggera a base di frutta fresca e cereali integrali. Una combinazione che unisce gusto e prevenzione, e che contribuisce a mantenere un equilibrio pressorio costante durante tutta la mattinata.

Caffè alternativi e bevande nutrienti a basso impatto pressorio

Chi desidera un gusto simile al caffè può orientarsi verso il caffè di cicoria, ottenuto dalla radice tostata e privo di caffeina. Oltre al sapore intenso, contiene inulina, una fibra benefica per la flora intestinale e utile per il controllo della glicemia.

Il caffè d’orzo, simbolo della tradizione italiana, è privo di stimolanti e apporta una piccola quota di fibre. Il suo aroma morbido lo rende ideale anche per chi non gradisce sapori troppo amari. Il caffè al tarassaco, dal gusto più deciso, è conosciuto per le proprietà diuretiche e depurative, utili a chi vuole sostenere fegato e reni senza compromettere la pressione.

Per chi cerca un effetto energizzante moderato, la yerba mate può essere un’alternativa, se consumata con prudenza. Originaria dell’America Latina, contiene caffeina in quantità inferiore rispetto al caffè, fornendo energia più graduale e senza eccessivi effetti collaterali.

Un’altra bevanda da non sottovalutare è il cacao puro in polvere (senza zuccheri aggiunti). Ricco di flavonoidi, magnesio e serotonina, contribuisce al benessere dell’umore e alla concentrazione, senza incidere negativamente sulla pressione. Preparato con acqua calda o latte vegetale, offre un sapore avvolgente e un buon apporto nutrizionale.

Integrare queste alternative nella routine quotidiana significa mantenere il piacere di una bevanda calda al mattino, proteggendo allo stesso tempo il sistema cardiovascolare. Il cambiamento può sembrare minimo, ma nel tempo diventa una scelta concreta di prevenzione.

×