Lo psicologo sotto l’ombrellone: sul Gargano sedute gratis che stanno incuriosendo tutti

spiaggia psicologo

Ascolto gratuito sotto l’ombrellone, senza terapia ma con un messaggio chiaro - www.pdspsicologidellosport.it

Andrea Lodigiani

Agosto 16, 2025

Lo psicologo Alessandro Iacubino propone un ascolto gratuito e informale sulle spiagge del Gargano, per abbattere i pregiudizi sulla salute mentale e avvicinare le persone a una conversazione aperta.

Offrire uno spazio di ascolto gratuito, senza sedute o terapia, direttamente sulle spiagge del Gargano. È l’idea messa in pratica da Alessandro Iacubino, psicologo di Apricena, che si è trasferito all’ombra degli ombrelloni per avvicinare le persone a temi delicati come la salute mentale. L’iniziativa si muove lontano dagli studi clinici, proponendo un contatto semplice, diretto e alla portata di tutti.

Psicologo sotto l’ombrellone: ascolto senza filtri

Dal primo pomeriggio, ogni settimana Iacubino si posiziona al Lido Fuori Rotta di Torre Mileto. Tra un bagno e l’altro, si offre ai bagnanti un’opportunità insolita: parlare senza fretta, senza giudizio. Qui non si fanno diagnosi o terapie, non si dispensano consigli tecnici. L’obiettivo è abbattere barriere e pregiudizi ancora troppo radicati, facendo sentire la presenza di un professionista pronto a ascoltare e a normalizzare la conversazione sulla mente.

spiaggia psicologo
Rompere il silenzio sulla salute mentale – www.pdspsicologidellosport.it

L’idea nasce dalla consapevolezza che spesso il semplice approccio formale di uno studio può allontanare chi ha bisogno. In un contesto rilassato come la spiaggia, la psicologia si presenta meno intimidatoria e più accessibile. Iacubino ha voluto tradurre questa riflessione in azione concreta, portando la figura dello psicologo fuori dalle mura tradizionali e dentro la quotidianità estiva delle persone.

Combattere lo stigma con la presenza

Il progetto si è evoluto rapidamente, attirando interesse sia locale che nazionale. I media hanno riportato l’esperimento, raccontandolo come un esempio pratico di come la salute mentale possa diventare parte di un dialogo aperto, libero da giudizi. L’intento è proprio quello di umanizzare la figura dello psicologo, che non deve essere percepito come un’autorità lontana, ma come una risorsa concreta e vicina.

Questa iniziativa offre un modello di primo contatto che potrebbe essere replicato in altre località. Il Gargano diventa così un laboratorio per misurare l’efficacia di approcci alternativi alla sensibilizzazione, in un’Italia dove le difficoltà di accesso a servizi psicologici restano un problema. Non è una soluzione clinica, ma una spinta culturale verso una società più aperta e consapevole.

×