Psicoterapia con il contributo INPS: chi può ricevere fino a 1.500 euro per le sedute

Bonus Inps

Bonus psicologo: affrettati a fare richiesta. Scopri come richiederlo e quali requisiti sono richiesti-pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Agosto 21, 2025

Il nuovo bonus per le sedute di psicoterapia sarà attivo fino al 14 novembre: accessibile solo con Isee sotto i 50mila euro.

L’INPS, in accordo con il Ministero della Salute, ha ufficializzato il calendario per presentare la domanda del contributo destinato alle sessioni di psicoterapia. A partire dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre, i cittadini con un Isee non superiore a 50.000 euro potranno fare richiesta attraverso il portale ufficiale dell’ente. Il sostegno economico si inserisce nel contesto di una crescente domanda di assistenza psicologica in Italia, dopo anni in cui fragilità emotive, ansia e stress sono aumentati, anche a causa delle condizioni socio-economiche post-pandemiche.

Il fondo stanziato per quest’anno è pari a 9,5 milioni di euro, in calo rispetto ai 12 milioni del 2024, e secondo le prime stime potrebbe coprire appena 6.300 beneficiari, a fronte di una platea potenziale di oltre 400mila richiedenti. Il rischio concreto è che l’accesso resti limitato a una minoranza, con inevitabili esclusioni nonostante i requisiti di fragilità previsti dal bando.

Come funziona il contributo e chi può richiederlo

Il beneficio è accessibile esclusivamente per via telematica, tramite il sito dell’ INPS, accedendo con Spid di livello 2, Cie 3.0 o Cns. All’interno dell’area personale sarà presente il servizio dedicato: “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Inps
Inps-pdspsicologidellosport.it

In alternativa, si potranno ricevere informazioni contattando il Contact Center Multicanale (803.164 da rete fissa e 06 164.164 da cellulare). La misura è pensata per coprire parzialmente i costi delle sedute con psicoterapeuti privati, fino a un massimo di 50 euro per seduta, in base a diverse fasce Isee:

  • Fino a 15.000 euro: contributo massimo 1.500 euro

  • Tra 15.000 e 30.000 euro: massimo 1.000 euro

  • Tra 30.000 e 50.000 euro: massimo 500 euro

Il bonus può essere richiesto una sola volta per beneficiario, e una volta approvata la domanda, sarà attribuito un codice univoco da utilizzare presso professionisti iscritti all’Albo degli Psicologi che abbiano aderito all’iniziativa attraverso il CNOP (Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi). L’elenco aggiornato dei terapeuti disponibili sarà visibile nella propria area riservata del sito INPS.

Dal momento della concessione, l’utente avrà 270 giorni per usufruire del beneficio, ma dovrà necessariamente effettuare almeno una seduta entro 60 giorni, pena la decadenza del contributo.

Troppe richieste e pochi fondi: l’ombra di una misura simbolica

La ripartizione delle risorse seguirà una logica mista: 70% in base al fabbisogno sanitario e 30% secondo parametri reddituali. Questa scelta tiene conto delle differenze tra Regioni e Province autonome, con una priorità alle zone dove il supporto psicologico pubblico è più carente. Nonostante ciò, le risorse si confermano molto limitate rispetto alla domanda. Il numero di potenziali beneficiari supera ampiamente le disponibilità effettive, lasciando intuire che molti richiedenti resteranno esclusi nonostante rientrino nei requisiti.

Il click day inizialmente fissato per il 25 luglio è stato cancellato a causa della mancata approvazione del decreto attuativo, generando confusione tra gli utenti. La nuova finestra temporale, più lunga e teoricamente più equa, non elimina il problema centrale: una platea ampia e fondi insufficienti per garantire un accesso realmente inclusivo.

Gli ordini professionali chiedono da tempo una stabilizzazione del sostegno psicologico pubblico e una rete strutturata di intervento, ma al momento la misura resta emergenziale e basata su una logica di erogazione una tantum. Se l’obiettivo era quello di facilitare l’accesso alla salute mentale, il rischio è di frustrare proprio quella parte di popolazione più fragile a cui la misura si rivolge.

×