Irritabilità, stanchezza, mal di testa? I segnali dello stress che non devi ignorare

Stress

Stress ed ansia? Scopri come imparare a combattere questi sintomi senza medicinali-pdspsicologidellosport.it

Lorenzo Fogli

Agosto 23, 2025

Mal di testa, insonnia e irritabilità sono segnali chiari: ecco come alleviare lo stress senza farmaci.

Lo stress, anche se silenzioso, colpisce duro. Disturba il sonno, logora le relazioni, riduce la motivazione e ci fa sentire svuotati. Quando compaiono mal di testa ricorrenti, insonnia, nervosismo e senso di stanchezza, il corpo sta già lanciando segnali precisi. L’errore più comune? Ignorarli.

Serve fermarsi, osservare ciò che accade, poi intervenire con gesti semplici e scelte concrete. Anche un piccolo cambiamento può dare sollievo. Il punto di partenza? Capire cosa davvero ci stressa e iniziare a prendersi cura del sistema nervoso in modo naturale.

Attività quotidiane che aiutano il corpo a scaricare la tensione

Uno dei modi più immediati per abbassare la soglia dello stress è ritrovare contatto con il presente attraverso gesti semplici. Le attività manuali ripetitive – come impastare, cucire o colorare – hanno effetti quasi meditativi. Servono a rallentare il flusso dei pensieri, restituendo una sensazione di controllo.

Valeriana
La valeriana aiuta a sentirsi calmi e rilassati-pdspsicologidellosport.it

Muoversi ogni giorno è un altro alleato concreto. Anche solo una passeggiata veloce o una corsa leggera basta per attivare il sistema parasimpatico, che regola il rilassamento. Praticare sport per almeno trenta minuti al giorno può ridurre il cortisolo in modo naturale. Attenzione però all’orario: chi soffre d’insonnia dovrebbe evitare allenamenti serali troppo intensi.

Altro punto chiave: imparare a dire di no. Spesso si finisce per compiacere gli altri, accumulando tensione. Difendere il proprio spazio mentale, senza sentirsi in colpa, è un’abilità che si può imparare. Serve solo allenamento.

Integratori naturali, aromi e natura: le risorse più efficaci

Nei periodi più faticosi, possono essere utili rimedi vegetali con azione rilassante. Tra i più usati ci sono:

  • Passiflora, pianta tradizionalmente utilizzata per calmare l’agitazione nervosa;

  • Melissa, efficace per i disturbi del sonno e per migliorare la qualità del riposo;

  • Magnesio, utile nei momenti di affaticamento mentale, favorisce il recupero dopo giornate intense;

  • Valeriana, indicata per chi fatica ad addormentarsi o si sveglia spesso durante la notte.

Sono prodotti facilmente reperibili in erboristeria o farmacia, anche sotto forma di tisane o integratori liquidi. Non creano dipendenza e possono essere usati anche in cicli di qualche settimana.

Un altro strumento efficace è l’aromaterapia. Gli oli essenziali di lavanda e fiori d’arancio hanno proprietà distensive. Possono essere usati in diffusore oppure semplicemente inalati prima di dormire. Anche un bagno caldo con alcune gocce di olio essenziale può avere un effetto rigenerante.

Infine, stare nella natura almeno un paio d’ore a settimana aiuta a rigenerare. Basta una camminata tra gli alberi, un pomeriggio in montagna o un’ora in un orto urbano. Il verde ha un impatto diretto sulla regolazione del respiro, abbassa la pressione e ricarica la mente.

Il nostro corpo conosce già il modo per tornare in equilibrio. A volte serve solo fare spazio a ciò che ci fa bene.

×