Anche quando le giornate si accorciano e le temperature calano, il terrazzo può restare uno spazio vivo e accogliente da godere ogni giorno.
Quando pensiamo a un terrazzo vivibile, lo immaginiamo spesso in piena estate: cene all’aperto, sole, barbecue con gli amici. Ma chi ha uno spazio esterno sa che può essere sfruttato anche oltre la stagione calda. Settembre, ottobre e persino novembre, con le loro giornate più fresche ma ancora luminose, rappresentano un’opportunità per vivere il terrazzo in modo diverso, più intimo e rilassante.
Con qualche modifica all’arredo, nuove luci e dettagli stagionali, è possibile creare un’atmosfera accogliente, perfetta per leggere, prendere un tè caldo o semplicemente godersi il tramonto avvolti da una coperta.
Arredi, tessuti e colori: il primo passo per un terrazzo autunnale
La chiave per vivere il terrazzo anche in autunno è renderlo confortevole e adatto al clima. Le temperature iniziano a calare, e l’ambiente va riscaldato visivamente e fisicamente. Ecco come:
Poltrone e divanetti da esterno diventano più comodi se arricchiti con coperte morbide, plaid e cuscini imbottiti, scegliendo tessuti caldi come lana, velluto o maglia grossa.
I colori cambiano: spazio a tonalità autunnali come il rosso ruggine, il verde bosco, l’arancio bruciato e il marrone caldo. Bastano pochi dettagli – un copri-cuscino, una tovaglia, un tappeto da esterno – per rinnovare l’atmosfera.
Le tende, spesso usate in estate contro il sole, in questa stagione diventano utili per ripararsi dal vento o creare un senso di privacy e protezione.

Un terrazzo senza piante perde gran parte del suo fascino. E anche in autunno è possibile decorare lo spazio con varietà stagionali capaci di resistere al clima più fresco e, anzi, valorizzarlo con i loro colori intensi.
Tra le piante ideali per l’autunno:
Ciclamini, resistenti e coloratissimi
Cavoli ornamentali, decorativi e scenografici
Ortensie e giacinti nei toni del viola e del rosa spento
Rampicanti come l’edera e la vite canadese, che in autunno regalano foglie rosse spettacolari
Per un tocco in più, si possono aggiungere zucchette decorative, bacche, pigne e piccole ghirlande fai-da-te: elementi semplici ma capaci di trasmettere tutta la magia dell’autunno.
Con le giornate che si accorciano, l’illuminazione diventa protagonista. Per godersi il terrazzo anche dopo il tramonto, servono fonti di luce calda e diffusa:
Catene di luci a LED, magari sospese tra i vasi o attorno alle ringhiere
Lanterne da esterno, con candele vere o finte
Lampade solari o ricaricabili, che permettono di risparmiare energia
L’illuminazione soffusa crea atmosfera, valorizza gli angoli e rende tutto più intimo e rilassante. Con qualche cuscino a terra, un tappeto lavabile e magari una coperta da picnic, anche il terrazzo più piccolo può diventare un rifugio seraleperfetto per leggere, lavorare o semplicemente prendersi una pausa.
Viverlo ogni giorno: pranzi, tè e momenti di relax
Il terrazzo in autunno può diventare il luogo ideale per fare colazione in silenzio, bere un tè caldo nel pomeriggio, organizzare una cena a lume di candela o anche lavorare con il laptop mentre si respira l’aria fresca.
Non va trascurata nemmeno la tavola, che può essere decorata con elementi autunnali naturali: foglie secche, rametti, frutti di stagione o semplici centrotavola fatti in casa. Un tocco semplice che porta armonia anche nei piccoli gesti quotidiani.
Nel 2025, sempre più persone scelgono di valorizzare gli spazi esterni anche fuori stagione: il terrazzo, anche se piccolo, può diventare un prolungamento della casa, vissuto ogni giorno con un po’ di fantasia e cura.