Psicologo, psicoterapeuta o psichiatra? Ecco a chi rivolgerti davvero e quando

In un periodo in cui sempre più persone cercano aiuto per ansia, stress o depressione, saper scegliere tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra è fondamentale per iniziare il percorso giusto. Riconoscere di non stare bene è già un passo importante, ma capire quale professionista contattare può fare la differenza tra un semplice sostegno psicologico e una cura strutturata e specialistica. Nel 2025, con l’aumento delle richieste legate alla salute mentale, sono cresciuti anche i dubbi tra le figure dello psicologo, dello psicoterapeuta e dello psichiatra. Spesso vengono confuse, ma in realtà hanno competenze, percorsi di formazione e funzioni molto diverse. Ecco

Read more

Le lacrime non sono fragilità: cosa rivela il pianto sulla tua intelligenza emotiva

La psicologia moderna rivaluta il significato del pianto: chi piange tanto non è debole, ma più connesso con le emozioni. Il pianto è spesso percepito come un segno di fragilità o debolezza. Ma la psicologia contemporanea e gli studi più recenti dimostrano esattamente il contrario: piangere è un comportamento sano, necessario e spesso legato a caratteristiche interiori positive, come la resilienza e la profonda empatia. Chi piange più spesso, quindi, non va visto come fragile, ma come una persona che ha un accesso privilegiato al proprio mondo emotivo. Le persone sensibili piangono di più, ma affrontano meglio le difficoltà Dietro

Read more

Il caldo ti blocca l’intestino? Ecco cosa fare per ritrovare la regolarità in vacanza

Caldo, viaggi e cambiamenti di routine mettono in crisi l’intestino. Ecco come affrontare il problema e tornare alla regolarità con strategie semplici ed efficaci. In vacanza tutto cambia: orari, abitudini, alimentazione. E il corpo lo sente, a partire dall’intestino.Con l’arrivo dell’estate, la libertà delle ferie e il caldo intenso, molte persone si ritrovano ad affrontare un nemico tanto comune quanto fastidioso: la stitichezza. Si tratta di un disturbo frequente nei mesi più caldi, accentuato da una serie di fattori legati sia all’ambiente che allo stile di vita temporaneamente stravolto. Disidratazione, pasti irregolari, sedentarietà e stress da viaggio sono solo alcune

Read more

Ritrovare sé stessi dopo una grande delusione: il metodo in 5 passaggi

Dalle emozioni più dolorose alla riscoperta di sé: strategie concrete per trasformare un momento difficile in un nuovo inizio. Che sia amore, amicizia o fallimento, il dolore della delusione può svuotarci. Ma è proprio lì che può iniziare qualcosa di nuovo.C’è un momento in cui tutto si spezza: un amore finisce, un’amicizia ci ferisce, un traguardo tanto atteso non arriva. La delusione ci colpisce in pieno petto, lasciando dietro di sé un vuoto difficile da colmare. È una frattura tra ciò che avevamo immaginato e ciò che, invece, è accaduto. Ma anche se il dolore sembra ingestibile, non è una

Read more

Dieta mediterranea contro la demenza: la scoperta che può cambiare la prevenzione

Le persone con una predisposizione genetica all’Alzheimer possono trarre il massimo beneficio da uno stile alimentare sano e bilanciato come quello mediterraneo. Una delle domande più frequenti nel campo della prevenzione neurologica è se la dieta possa influenzare il rischio di sviluppare demenza. Ora arriva una risposta chiara e supportata da dati clinici: la dieta mediterranea ha un effetto protettivo, in particolare nelle persone che hanno una predisposizione genetica all’Alzheimer. La scoperta arriva da uno studio pubblicato su Nature Medicine e condotto da un team internazionale che coinvolge la Mass General Brigham, la Harvard T.H. Chan School of Public Health,

Read more

Integratori di magnesio: quando servono davvero e come sceglierli

Il magnesio è un minerale essenziale che sostiene muscoli, cuore e cervello. La sua carenza provoca stanchezza, insonnia e crampi, e nei casi più marcati può rendere necessaria un’integrazione sotto controllo medico. Nel 2025 cresce l’attenzione verso le diverse tipologie di magnesio e i loro benefici specifici. Il magnesio è coinvolto in centinaia di reazioni chimiche che regolano il corpo ed è considerato uno dei minerali più importanti per il benessere quotidiano. Bastano livelli bassi per avvertire sintomi immediati: perdita di energia, difficoltà di concentrazione, battito irregolare. Non a caso nel 2025 medici e nutrizionisti segnalano un aumento significativo delle

Read more

Vuoto interiore e cinismo protettivo: quando il falso sé prende il sopravvento

La psicologia di Winnicott ci insegna che dietro un’apparente sicurezza può nascondersi un’identità costruita per difesa. Scopri i segnali più affidabili del falso sé e come questo condiziona le relazioni. Hai mai parlato con qualcuno che suona come un copione più che come una persona? Non è paranoia. È probabile che tu abbia incrociato un falso sé: una maschera persistente che nasconde chi c’è veramente sotto. Donald Winnicott la definì così: una difesa costruita fin dall’infanzia, spesso senza che neanche la persona stessa ne fosse consapevole. I segnali più affidabili del falso sé e come emergono nel 2025 Nel mondo

Read more

Il disagio giovanile cresce in silenzio: come riconoscere i segnali prima che sia tardi

Secondo gli psicologi toscani, tra i giovani adulti e gli adolescenti cresce il disagio psichico. Difficile riconoscerlo in tempo, ma ci sono campanelli d’allarme e abitudini che possono fare la differenza. Il disagio psicologico tra gli adolescenti e i giovani adulti è in aumento, e lo segnalano con chiarezza gli ultimi dati raccolti dall’Ordine degli Psicologi della Toscana. A preoccupare sono le difficoltà legate alla costruzione dell’identità in una fase di transizione delicata, segnata da cambiamenti fisici, ormonali e mentali. Molti ragazzi si trovano a vivere un conflitto tra il bisogno di autonomia e la fragilità della loro età, mentre

Read more

Ansia autunnale, sintomi e rimedi: cosa fare quando il cambio di stagione abbatte l’umore

La fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno possono accentuare ansia, umore basso e affaticamento. Ecco le cause principali e le strategie per affrontare meglio questo periodo. Il passaggio dall’estate all’autunno è per molti un momento critico. Le giornate che si accorciano, il ritorno alla routine lavorativa e scolastica, il clima più freddo: tutti questi fattori possono incidere sull’umore e accentuare forme di ansia stagionale. Non a caso, chi ha già una predisposizione all’ansia può sperimentare con maggiore intensità il cosiddetto disturbo da ansia autunnale, caratterizzato da malinconia, preoccupazioni e perdita di energia. Non si tratta solo di una sensazione passeggera: i

Read more

Ti senti osservato e giudicato anche se non succede nulla? Potrebbe essere ansia sociale

Paura del giudizio, imbarazzo in pubblico, difficoltà nelle relazioni: la fobia sociale è più diffusa di quanto si pensi. Come riconoscerla, distinguerla dalla timidezza e intervenire. Emma ha sempre preferito stare un passo indietro rispetto agli altri. Da bambina, nei giochi di gruppo, e poi a scuola, nei lavori di squadra. Nessuno si è mai preoccupato troppo: era solo una bambina timida. Eppure, col passare degli anni, quello che sembrava solo un tratto del carattere è diventato un vero limite. Oggi, a trent’anni, Emma non riesce a godersi un momento di pausa con i colleghi. “Durante la pausa pranzo mi

Read more
×