Centro Nazionale Sangue: “Aumentano i controlli, ma le donazioni proseguono”
Conto corrente: quanto frutta davvero lasciarci i soldi nel 2025
Un ritorno economico che spesso delude le aspettative Molti risparmiatori si chiedono quanto sia effettivamente conveniente lasciare i propri soldi fermi su un conto corrente. Negli ultimi anni, con l’aumento dell’inflazione e il ritorno di tassi di interesse più alti da parte della Banca Centrale Europea, l’idea che i conti possano finalmente generare un guadagno interessante ha ripreso piede. Tuttavia, la realtà dei fatti appare ben diversa. I rendimenti offerti dalle banche sui conti correnti sono spesso irrisori, e nella maggior parte dei casi non riescono nemmeno a coprire la perdita del potere d’acquisto causata dall’inflazione. Anche se alcune banche
Read moreA Roma inaugurato il primo impianto europeo di condotto aortico pre-assemblato
Papa Francesco: promuovere la diplomazia come strumento per risolvere i conflitti
I 5 alimenti che proteggono il cervello: il secondo è una sorpresa
Una dieta equilibrata può sostenere la salute mentale e prevenire il decadimento cognitivo Sempre più ricerche confermano un legame diretto tra alimentazione e salute cerebrale. Gli esperti di nutrizione e neuroscienze concordano: una dieta ben bilanciata non solo protegge il corpo, ma svolge un ruolo decisivo nel preservare le funzioni cognitive, nella regolazione dell’umore e nella prevenzione dei disturbi neurodegenerativi. In particolare, alcuni cibi — spesso trascurati nella dieta quotidiana — si rivelano preziosi alleati del cervello. Non a caso, l’incidenza di patologie come Alzheimer e demenza tende ad aumentare con l’età, mentre le scelte a tavola possono ridurre concretamente
Read more