Sindrome di Lynch: la mutazione genetica che raddoppia il rischio di cancro

Colpisce 1 italiano su 300 e spesso resta invisibile fino alla comparsa del cancro. Ogni anno, migliaia di diagnosi oncologiche in Italia hanno un’origine scritta direttamente nel patrimonio genetico di chi ne è colpito. In molti casi, dietro a tumori come quello al colon-retto o all’endometrio, si nasconde la sindrome di Lynch, anche conosciuta come HNPCC (Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer). Si tratta della forma più comune di cancro colorettale ereditario e colpisce circa 215.000 persone nel nostro Paese, pari a 1 su 300. Eppure, resta spesso ignorata o sottovalutata, sia per la sua assenza di sintomi nelle fasi iniziali,

Read more

Come prepari la valigia rivela un lato di te che nemmeno immagini (e non c’entra il viaggio)

Il modo in cui fai la valigia prima di partire non è solo una questione pratica: può riflettere aspetti profondi della tua personalità, dalle emozioni alla visione della vita. Fare la valigia non è mai solo un gesto tecnico. C’è chi inizia giorni prima, con liste dettagliate e buste trasparenti. C’è chi lancia tutto in valigia dieci minuti prima di uscire di casa. E c’è chi apre il trolley, lo guarda, poi chiude tutto per rimandare. Ma ogni volta, senza che ce ne rendiamo conto, quel piccolo rituale racchiude una forma di espressione personale, una specie di test psicologico pratico

Read more

Hai mai fatto questo test? Le tue risposte rivelano più di quanto pensi (e non è uno scherzo)

Un test psicologico giapponese sta facendo il giro del web: bastano poche risposte per scoprire lati nascosti della tua personalità. Entrare in una foresta, camminare nel silenzio, osservare la natura e lasciarsi guidare dalle sensazioni. Questo non è solo un esercizio di immaginazione, ma il cuore di un test psicologico ideato in Giappone che punta a rivelare il lato più autentico della tua personalità. Un esperimento diventato virale perché usa metafore visive e domande simboliche per esplorare paure, sogni e bisogni inconsci. Non si tratta di un test clinico, ma di un gioco psicologico che offre spunti interessanti di riflessione

Read more

Chi beve il caffè amaro nasconde un lato inaspettato: il significato psicologico dietro la scelta

La scelta di bere il caffè amaro potrebbe raccontare molto di noi: la psicologia esplora il legame con la personalità, tra gusti, abitudini e cultura. Bere il caffè amaro, senza zucchero né dolcificanti, non è solo una questione di gusto. Da anni la psicologia cerca di capire se dietro questa scelta si nasconda qualcosa di più profondo. Abitudini culturali, preferenze biologiche e persino tratti della personalità sembrano tutti intrecciarsi in quella piccola tazzina quotidiana. Non si tratta di una risposta semplice o definitiva, ma ci sono ricerche che offrono spunti interessanti per riflettere su cosa significa davvero preferire il sapore

Read more

Pasta fredda o riscaldata? Lo studio che cambia tutto su glicemia e dieta

Una semplice variazione nel modo in cui mangiamo pasta, riso o patate può influenzare la risposta glicemica e ridurre il rischio di picchi di zucchero nel sangue. Pasta al dente, appena scolata o ripassata in padella? La scelta non incide solo sul gusto, ma anche sul modo in cui il nostro corpo reagisce agli zuccheri contenuti nel piatto. Una ricerca scientifica, ripresa da un quotidiano britannico e commentata dalla nutrizionista Romina Cervigni, evidenzia un aspetto poco noto della cucina italiana: la temperatura a cui si consuma un alimento amidaceo può modificarne l’effetto sulla glicemia. Nel dettaglio, mangiare pasta raffreddata –

Read more

Ansia e paura: il trucco mentale che ti blocca (e come disinnescarlo)

Eviti le situazioni difficili per paura di non farcela? Così stai rafforzando proprio ciò che temi. A tutti è capitato almeno una volta di dire no a un’opportunità per paura di fallire, per timore di provare ansia o di sentirsi incapaci. Magari era un incarico di lavoro, un viaggio importante, una relazione da affrontare. Eppure, qualcosa dentro ha bloccato ogni tentativo. Il pensiero ricorrente era uno solo: “Non ce la faccio”. Quella frase, così semplice, può trasformarsi in una gabbia mentale, invisibile ma potentissima. Nel tempo, la paura smette di essere un semplice campanello d’allarme e diventa una presenza costante,

Read more

Pressione alta: l’errore che molti fanno con l’orologio in mano (e che può essere rischioso)

La misurazione corretta della pressione passa dal rispetto degli orari critici e delle modalità indicate dal medico. Il controllo quotidiano della pressione arteriosa non può ridursi a un gesto occasionale. Chi soffre di ipertensione o sta monitorando valori borderline deve sapere che l’orario in cui si effettua la misurazione è determinante per capire se la terapia sta funzionando davvero. La pressione non è un parametro statico, ma segue un ritmo circadiano, con oscillazioni prevedibili durante la giornata. Non tenerne conto può portare a sottovalutare rischi gravi, come l’aumento del rischio cardiovascolare o complicanze renali silenziose. I momenti in cui la

Read more

“Credimi” e altre parole sospette: come riconoscere chi mente anche senza prove

Secondo la psicologia e l’intelligenza artificiale, alcune espressioni ricorrenti possono insospettire. Capire se qualcuno mente non è un’arte semplice, né una scienza esatta. Ci si prova da sempre, ma la verità resta spesso nascosta dietro gesti ambigui, parole studiate, sorrisi fuori posto. Anche gli strumenti tecnologici, come il poligrafo, non sono infallibili: rilevano variazioni fisiologiche, non la menzogna in sé. E quindi no, non esiste un metodo certo per smascherare un bugiardo. Esiste però l’osservazione, l’ascolto, l’intuito. E qualche spia che può far accendere un campanello. Alcune frasi, pronunciate in modo ripetuto o improvvisamente fuori contesto, sembrano dire più di

Read more

Irritabilità, stanchezza, mal di testa? I segnali dello stress che non devi ignorare

Mal di testa, insonnia e irritabilità sono segnali chiari: ecco come alleviare lo stress senza farmaci. Lo stress, anche se silenzioso, colpisce duro. Disturba il sonno, logora le relazioni, riduce la motivazione e ci fa sentire svuotati. Quando compaiono mal di testa ricorrenti, insonnia, nervosismo e senso di stanchezza, il corpo sta già lanciando segnali precisi. L’errore più comune? Ignorarli. Serve fermarsi, osservare ciò che accade, poi intervenire con gesti semplici e scelte concrete. Anche un piccolo cambiamento può dare sollievo. Il punto di partenza? Capire cosa davvero ci stressa e iniziare a prendersi cura del sistema nervoso in modo

Read more

Le persone più intelligenti prendono decisioni migliori: ecco cosa ha scoperto la scienza

Uno studio britannico mostra il legame tra intelligenza e accuratezza nel valutare le probabilità: chi ha un QI più basso commette più errori decisionali. Capire quanto ci resta da vivere non è un esercizio banale. Eppure, la maggior parte delle decisioni cruciali che prendiamo ogni giorno – dal risparmio agli investimenti, fino alla pianificazione della pensione – si basa su una stima personale delle probabilità. Un lavoro pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology mostra come la capacità di fare previsioni attendibili dipenda in buona parte dal quoziente intellettivo. Lo studio ha coinvolto un ampio campione di cittadini britannici

Read more
×