Sindrome di Lynch: la mutazione genetica che raddoppia il rischio di cancro
Colpisce 1 italiano su 300 e spesso resta invisibile fino alla comparsa del cancro. Ogni anno, migliaia di diagnosi oncologiche in Italia hanno un’origine scritta direttamente nel patrimonio genetico di chi ne è colpito. In molti casi, dietro a tumori come quello al colon-retto o all’endometrio, si nasconde la sindrome di Lynch, anche conosciuta come HNPCC (Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer). Si tratta della forma più comune di cancro colorettale ereditario e colpisce circa 215.000 persone nel nostro Paese, pari a 1 su 300. Eppure, resta spesso ignorata o sottovalutata, sia per la sua assenza di sintomi nelle fasi iniziali,
Read more